Divino Spaghetti Spinaci Pomodori Secchi

Sezione: Authentic First Courses

Gli spaghetti si fanno avvolgere in una salsa cremosa, carica di spinaci morbidi e pomodori secchi dal gusto deciso. Crema, aglio e parmigiano si fondono perfettamente per un mix che rilassa. Tieni da parte un po' d'acqua di cottura e usala poco a poco per raggiungere la cremosità che vuoi. Il profumo finale di basilico fresco fa la differenza. Pronti in meno di trenta minuti, questi spaghetti sono ancora più buoni se ci butti dentro pollo o gamberi saltati. Sapore pieno e cremosità da paura, ideali per una cena coccolosa.

Chef in the kitchen.
Scritto da Amelia
Ultima modifica il Thu, 15 May 2025 17:50:34 GMT
Un piatto di spaghetti con spinaci e salsa cremosa ai pomodori secchi. Aggiungi ai preferiti
Un piatto di spaghetti con spinaci e salsa cremosa ai pomodori secchi. | ricettefatteincasa.com

Quando voglio portare un po' di calore e semplicità in tavola mi affido sempre a questi spaghetti cremosi con spinaci e pomodori secchi. Il profumo avvolgente e la salsa corposa fanno sembrare tutto come in una piccola trattoria. È il mio piatto jolly anche quando ho ospiti all’ultimo secondo perché è pronto in un attimo!

La prima volta ho fatto questi spaghetti una sera piovosa quando avevo pochissimo tempo e tanta fame. Ora persino chi dice di non impazzire per la pasta me li domanda sempre quando viene da me.

Squisiti Ingredienti

  • Spaghetti: Guarda solo che siano belli ruvidi e tengano bene la salsa Io prendo quelli di grano duro così non scuociono
  • Parmigiano grattugiato: Il vero Parmigiano unisce tutto e dà quella spinta saporita Lascia che si sciolga per bene
  • Olio extravergine d’oliva: Profumo mediterraneo Metti quello buono darà sapore a tutto soprattutto all’aglio
  • Spinaci freschi: Io prendo baby spinaci sono morbidi e non amari in un attimo diventano teneri
  • Pomodori secchi: Devono essere belli morbidi meglio se sott’olio portano una carica intensa e un po’ di dolcezza
  • Panna fresca: Prendi la versione intera per un effetto super vellutato Fidati cambia tutto
  • Basilico fresco: Se ce l’hai decora tutto dà colore e un tocco profumato
  • Aglio: Freschissimo così dà quel tono aromatico subito si sente che la pasta sarà speciale
  • Sale e pepe nero: Dai una spolverata a piacere per aggiustare tutto Senti e regola a modo tuo

Facilissime Istruzioni

Impiatta subito:
Distribuisci la pasta calda in ciotole e, se ti va, buttaci sopra qualche foglia di basilico Servi senza pensarci due volte meglio appena fatta e lucida
Unisci la pasta:
Metti gli spaghetti scolati nella padella con la salsa Gira tutto con la pinza fino a che è ben avvolto Se è troppo densa aggiungi poca acqua di cottura
Assaggia e correggi:
Condici con sale e pepe Prova e se serve aggiusta tutto secondo il tuo gusto
Sciogli il Parmigiano:
Una bella grattugiata di Parmigiano e mescola senza fretta Così la salsa rimane liscia e niente grumi
Fai la salsa cremosa:
Versa tutta la panna nella padella Mescola Lascia cuocere qualche minuto così prende spessore e si colora leggermente
Cuoci gli spinaci:
Buttali direttamente in padella Sembrano tantissimi ma si afflosciano subito Un paio di minuti e sono teneri
Aggiungi i pomodori secchi:
Tagliali a pezzetti e mettili nella padella Fai insaporire un po’ l’olio col loro sapore intenso e lascia andare due minuti
Dai profumo con l’aglio:
Dai una scaldata all’olio in padella e poi metti l’aglio tritato Cuoci un minuto basta che sprigioni profumo ma occhio a non bruciarlo
Cuoce gli spaghetti:
Porta l’acqua a bollore con sale, butta gli spaghetti e gira Ogni tanto mescola Cuoci finché sono al dente Tieni da parte un po’ d’acqua di cottura poi scola tutto
Un piatto di spaghetti con salsa cremosa, spinaci e pomodori secchi. Aggiungi ai preferiti
Un piatto di spaghetti con salsa cremosa, spinaci e pomodori secchi. | ricettefatteincasa.com

Spinaci baby sono il mio top così la pasta sembra primavera ad ogni boccone Se ti manca puoi usare anche rucola: a me ha fatto tornare in mente i pranzi da nonna quando mio padre raccoglieva erbe fresche dall’orto

Consigli per conservare

Falla raffreddare del tutto poi metti tutto in un contenitore chiuso in frigo Si mantiene bene tre giorni Quando la scaldi aggiungi un goccino di acqua o panna per ravvivare la salsa Non esagerare col microonde così la panna non si rovina

Alternative ingredienti

Finito i pomodori secchi? Prova i peperoni arrostiti per un sapore affumicato Vuoi un verde diverso? Cavolo baby ci sta benissimo Se ti serve senza latticini usa panna di cocco e insaporisci con un po’ di lievito alimentare al posto del Parmigiano

Un piatto di spaghetti con salsa cremosa, spinaci e pomodori secchi. Aggiungi ai preferiti
Un piatto di spaghetti con salsa cremosa, spinaci e pomodori secchi. | ricettefatteincasa.com

Idee per servirla

Questa pasta fa faville con un’insalata semplice tipo valeriana con vinaigrette al limone oppure con verdure arrosto profumate all’aglio Se vuoi renderla più ricca metti gamberi saltati o pollo a pezzetti proprio alla fine

Un pensiero sulle sue origini

Paste cremose così sono proprio da cucina italo-americana dove la cena deve essere veloce ma super gustosa Pomodori secchi negli anni Ottanta sono diventati un classico e stanno benissimo nelle salse cremose ormai da sempre

Domande frequenti sulla ricetta

→ Posso usare un altro tipo di pasta?

Sì certo, anche penne, linguine o fettuccine ci stanno una bomba con questa salsa cremosa.

→ Come faccio a non far diventare la salsa troppo densa?

Metti da parte un po' d'acqua di cottura e aggiungila poco per volta alla fine, finché non raggiungi quanto vuoi tu.

→ C’è una versione senza latticini?

Volendo, puoi sostituire panna e parmigiano con alternative senza latte, ma la consistenza e il sapore cambieranno un po’.

→ Quali proteine posso aggiungere?

Pollo cotto, gamberi saltati o anche tofu ci stanno benissimo se vuoi renderlo più ricco.

→ Si può riscaldare questo piatto?

Assolutamente, scalda a fuoco basso aggiungendo un goccio di panna o latte per far tornare la cremosità senza seccare la pasta.

→ Cosa posso usare invece dei pomodori secchi?

Pomodorini arrostiti o quelli secchi al forno danno lo stesso tocco saporito se non hai i pomodori secchi classici.

Spaghetti Spinaci Pomodori Secchi Crema

Pasta saltata con spinaci freschi, pomodori secchi e una salsa vellutata al parmigiano. Un tocco di basilico fresco alla fine.

Tempo di preparazione
15 min
Tempo di cottura
18 min
Tempo totale
33 min
Scritto da: Amelia

Categoria: Primi Piatti

Livello di difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (4 porzioni)

Preferenze alimentari: Vegetariano

Ingredienti

→ Elementi principali

01 225 g spaghetti secchi
02 2 cucchiai olio extravergine di oliva
03 2 spicchi d’aglio tritati
04 120 g pomodori secchi tagliati a pezzetti
05 60 g spinaci freschi tagliati grossolanamente
06 240 ml panna liquida da cucina
07 50 g Parmigiano Reggiano grattugiato
08 Pepe nero macinato, quanto basta
09 Sale, quanto basta
10 Foglie di basilico fresco, solo se ti va

Istruzioni

Passaggio 01

Metti la pasta nei piatti, aggiungi basilico fresco se vuoi e porta subito in tavola.

Passaggio 02

Aggiungi gli spaghetti scolati nella padella, mescolali bene nel sugo e, se ti serve, usa un po’ di acqua di cottura tenuta da parte per rendere tutto più cremoso.

Passaggio 03

Versa il Parmigiano grattugiato dentro al sugo mescolando fino a quando non si è fuso del tutto. Metti sale e pepe secondo il tuo gusto.

Passaggio 04

Aggiungi la panna liquida, mescola per bene e lascia cuocere a fuoco medio-basso per qualche minuto finché diventa un po' più densa.

Passaggio 05

Metti gli spinaci tagliati dentro, continua a mescolare e lascia cuocere finché non perdono volume.

Passaggio 06

Aggiungi i pomodori secchi a pezzetti nella padella e lascia cuocere due o tre minuti, mescolando ogni tanto.

Passaggio 07

Scalda l’olio in una padella larga a fiamma moderata. Butta l’aglio tritato e fallo andare per un minuto mescolando spesso, finché senti il profumino.

Passaggio 08

Porta a bollore abbondante acqua già salata, butta la pasta e lascia cuocere finché è al dente (vedi tempo sulla confezione). Prendi circa 120 ml di acqua di cottura e scola il resto.

Note utili

  1. Se vuoi più proteine, aggiungi pollo già cotto o dei gamberi ripassati in padella. Per una salsa più liquida usa l’acqua di cottura tenuta da parte.

Strumenti necessari

  • Pentola capiente
  • Padella grande
  • Scolapasta
  • Cucchiaio di legno
  • Coltello da cucina

Allergeni

Controlla ogni ingrediente per possibili allergeni e consulta un esperto di salute in caso di dubbi.
  • Contiene latticini (Parmigiano Reggiano, panna)
  • Contiene glutine (spaghetti)

Informazioni nutrizionali (per porzione)

Le informazioni presentate sono indicative e non sostituiscono il parere di un nutrizionista.
  • Calorie: 550
  • Grassi: 35 g
  • Carboidrati: ~
  • Proteine: ~