Squisiti Cannelloni Carne e Mozzarella

Sezione: Authentic First Courses

Mettiti comodo e assapora cannelloni belli pieni di carne e cipolla, ornati con una cremosa mozzarella e tocco di parmigiano. La pasta è morbida, la salsa vellutata e il gratin in forno dona un bel colore dorato sopra. Un po’ di noce moscata aggiunge quella nota che stupisce tutti. Spolvera con prezzemolo fresco e porta in tavola con pane all’aglio caldo o una bella insalata croccante. In famiglia non ne avanzerà nemmeno uno!

Chef in the kitchen.
Scritto da Amelia
Ultima modifica il Wed, 14 May 2025 12:06:13 GMT
Un piatto con cannelloni e una ciotola di salsa. Aggiungi ai preferiti
Un piatto con cannelloni e una ciotola di salsa. | ricettefatteincasa.com

Non c’è niente di più piacevole che vedere una teglia fumante di cannelloni ripieni di manzo appena sfornati con sopra la salsa filante alla mozzarella. È il mio asso nella manica per serate accoglienti con tutti a tavola, ma anche quando voglio avere avanzi pronti per i pranzi della settimana. Il mix tra la crosticina saporita e il ripieno morbido mette d’accordo tutti subito.

La prima volta che l’ho portata a tavola, in famiglia non ci credevano che l’avessi fatta tutta da sola. Da allora è diventato il nostro grande classico della domenica e i miei nipoti fanno sempre a gara per accaparrarsi i pezzi più ricchi di formaggio.

Deliziosi Ingredienti

  • Manzo macinato: Scegli carne rossa e fresca per un sapore intenso
  • Uova: Legano tutto, meglio se del contadino
  • Sale e pepe nero in grani: Immancabili per esaltare il sapore del ripieno Usa pepe appena macinato per un risultato profumato
  • Paprika dolce in polvere: Dà colore e una nota calda Scegli quella ungherese o spagnola per qualcosa in più
  • Cipolla tritata fina: Dona dolcezza e profumo, meglio bianca o dorata e ben soda
  • Cannelloni: Sceglili senza crepe e belli spessi, così non si rompono mentre li riempi
  • Olio extravergine: Così niente si attacca alla teglia e il sapore resta mediterraneo
  • Burro: Fai la base della salsa cremosa, fresco è meglio
  • Farina 00: Serve per addensare, va bene se fresca per evitare grumi
  • Latte intero: Così la salsa diventa morbida e golosa
  • Mozzarella: Compra il panetto e grattugiala a mano per una crema setosa, quella fresca è troppo acquosa
  • Noce moscata (se vuoi): Un pizzico nella salsa la rende ancora più avvolgente, gratta quella intera se puoi
  • Parmigiano grattugiato: Crosticina perfetta cercando il Parmigiano più buono che trovi
  • Prezzemolo fresco: Per un tocco di colore e freschezza, meglio a foglia larga

Semplici Passaggi

Lascia riposare e servi:
Quando è ben dorato e pieno di bolle, togli la teglia dal forno. Aspetta cinque minuti prima di tagliare. All’ultimo aggiungi prezzemolo fresco per un tocco di vivacità.
Inforna:
Copri tutto con carta stagnola e cuoci circa mezz’ora. Togli poi la stagnola e lascia cuocere ancora dieci minuti finché in cima compare una crosticina bella dorata e la mozzarella fa le bolle.
Prepara la base e aggiungi il formaggio:
Versa sopra la salsa caldissima alla mozzarella assicurandoti che ogni cannellone sia coperto bene così resta umido. Poi finisci con una bella spolverata di Parmigiano per un effetto super invitante.
Riempi e sistema i cannelloni:
Accendi il forno a centonovanta gradi. Spennella la teglia con un filo d’olio d’oliva. Metti il ripieno in una sac à poche oppure in una bustina tagliata a un angolo e riempi i tubi senza esagerare. Disponili uno vicino all’altro così cuociono perfetti.
Prepara la salsa cremosa:
In un pentolino sciogli il burro a fuoco medio, aggiungi la farina e mescola bene almeno due minuti finché profuma di nocciola. Versa il latte poco a poco senza smettere di girare così non fa grumi. Quando si addensa diventa cremosa, unisci la mozzarella grattugiata e gira ancora fino a farla sciogliere. Se vuoi aggiungi la noce moscata e regola il sale. Deve restare vellutata e coprire il cucchiaio.
Prepara il ripieno di carne:
Scalda un po’ d’olio in padella a fuoco moderato, aggiungi la cipolla e cuoci con calma otto minuti facendo diventare dolce e lucida. Metti la carne macinata e mescola pian piano col cucchiaio di legno. Falla colorire senza fretta e lascia asciugare il liquido. Condisci con sale, pepe e paprika, poi spegni e lascia intiepidire. Mescola le uova solo quando quasi freddo per evitare che si rapprendano, così il composto resta compatto.
Una teglia di cannelloni di manzo con mozzarella. Aggiungi ai preferiti
Una teglia di cannelloni di manzo con mozzarella. | ricettefatteincasa.com

I cannelloni fanno sempre la parte da protagonista a casa mia. Amo il profumo del Parmigiano tostato e il verde del prezzemolo sopra ogni porzione. Ricordo la faccia furba di mia sorella che rubava le cucchiaiate di formaggio filante senza farsi beccare da nessuno!

Conservazione Furba

Avvolgi bene quello che avanza o usa un contenitore ermetico in frigo fino a tre giorni. Vuoi tenerlo più a lungo? Congela le porzioni da fredde e scalda in forno all’occorrenza. La salsa densa tiene tutto gustoso e non fa diventare secchi i cannelloni.

Alternative Ingredienti

Vuoi una versione più leggera? Prova a usare macinato di pollo o tacchino. Puoi aggiungere spinaci saltati o funghi tagliati piccoli per più verdure nel ripieno. Se ti mancano i cannelloni usa le lasagne cotte, arrotola il ripieno dentro e poni la chiusura sotto. Fontina o Gruyère vanno alla grande al posto della mozzarella nella salsa.

Idee per Servire

Ci stanno alla grande con pane all’aglio o una baguette croccante per raccogliere tutta la salsa. Un’insalata verde con vinaigrette al limone aiuta a rinfrescare il palato dal formaggio. Se ti va aggiungi verdure verdi cotte a vapore o asparagi arrosto per dare colore. Un buon bicchiere di rosso o acqua frizzante con qualche fetta di limone trasforma tutto in festa!

Teglia di cannelloni di manzo gratinati con salsa filante alla mozzarella. Aggiungi ai preferiti
Teglia di cannelloni di manzo gratinati con salsa filante alla mozzarella. | ricettefatteincasa.com

Nota Culturale

I cannelloni sono nati in Italia e il nome vuol dire proprio canne grosse. Questa specialità finisce spesso nei pranzi importanti e ogni famiglia ci mette qualcosa di suo sia nel ripieno che nella salsa. È una bella tradizione sedersi tutti insieme e portare la teglia intera a tavola per poi servirsi ognuno a modo suo.

Domande frequenti sulla ricetta

→ Posso usare un altro tipo di carne nel ripieno?

Certo, puoi sostituire con tacchino, pollo o maiale se vuoi un gusto diverso.

→ Come faccio a rendere la pasta morbida?

Copri del tutto i cannelloni con la salsa prima di infornare, così rimangono teneri.

→ Hai qualche idea vegetariana?

Salta la carne e usa spinaci saltati, funghi e ricotta per una versione tutta verdure.

→ Che formaggi posso usare al posto della mozzarella?

Anche Gruyère, Fontina o formaggio spalmabile vanno bene per cambiare sapore.

→ Cosa posso mettere come contorno?

Servi con pane all’aglio, insalata verde mista o qualche verdura arrosto, così il pasto è completo.

→ Quando capisco che è tutto cotto?

Sopra vedi una bella crosticina dorata e se infili la forchetta la pasta è tenera.

→ Si può preparare prima?

Assolutamente sì, monta tutto il giorno prima e lascia in frigo. Inforna appena vuoi gustarlo senza stress.

Cannelloni Forno Mozzarella Carne

Cannelloni di carne succulente con salsa cremosa di mozzarella: saporiti e perfetti da condividere in ogni occasione.

Tempo di preparazione
30 min
Tempo di cottura
40 min
Tempo totale
70 min
Scritto da: Amelia

Categoria: Primi Piatti

Livello di difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 6 Porzioni

Preferenze alimentari: ~

Ingredienti

→ Ripieno alla carne

01 1,2 kg carne macinata di manzo
02 Sale quanto basta
03 Pepe nero macinato quanto basta
04 Paprika dolce in polvere quanto basta
05 2 uova intere
06 1 cipolla tritata fine

→ Cannelloni

07 Olio extravergine d'oliva per ungere
08 20–25 cannelloni secchi

→ Salsa alla mozzarella

09 2 cucchiai di burro
10 2 cucchiai di farina 00
11 480 ml latte
12 100 g mozzarella grattugiata
13 Sale quanto basta
14 1/4 cucchiaino di noce moscata in polvere, se piace

→ Copertura

15 50 g Parmigiano Reggiano grattugiato
16 Prezzemolo fresco tritato per decorare

Istruzioni

Passaggio 01

Tira fuori la teglia dal forno e lascia riposare per cinque minuti. Metti sopra del prezzemolo fresco prima di portare in tavola.

Passaggio 02

Coprì tutto con un foglio di alluminio e cuoci in forno per 30 minuti. Dopo togli la carta e lascia dorare altri 10 minuti, fino a una bella crosticina.

Passaggio 03

Distribuisci la salsa alla mozzarella sopra i cannelloni ripieni, poi cospargi con abbondante Parmigiano.

Passaggio 04

Usa il ripieno alla carne per farcire ogni cannellone. Sistemali in modo compatto nella teglia già pronta.

Passaggio 05

Accendi il forno a 190°C e ungi bene la pirofila con un filo d'olio extravergine.

Passaggio 06

Aggiungi la mozzarella grattugiata e un po' di sale nella salsa densa, unendo pure la noce moscata se ti piace. Mescola fino a quando diventa bella liscia e spegni il fuoco.

Passaggio 07

Versa il latte poco alla volta, sempre mescolando col frustino così non si formano grumi. Continua finché senti che la salsa si è addensata.

Passaggio 08

Sciogli il burro in un pentolino a fuoco medio e aggiungi la farina. Mescola bene per un paio di minuti, ottenendo una crema liscia.

Passaggio 09

Quando la carne si è intiepidita, aggiungi le uova e mescola bene. Deve risultare tutto omogeneo.

Passaggio 10

Metti la carne macinata in padella e cuoci finché diventa bella bruna. Aggiusta di sale, pepe e paprika dolce. Poi spegni il fuoco e lascia raffreddare un po'.

Passaggio 11

Scalda un po' d'olio in una padella grande e metti la cipolla tritata. Lasciala appassire finché non diventa morbida.

Note utili

  1. Un sac à poche o anche un semplice sacchetto con la punta tagliata è perfetto per riempire i cannelloni senza sporcare ovunque.
  2. Se vuoi un tocco piccante, aggiungi un pizzico di peperoncino nella carne.
  3. Dai un'occhiata alle istruzioni sulla confezione della pasta: alcuni cannelloni è meglio sbollentarli un minuto prima di farcirli.
  4. Vuoi più cremosità? Sostituisci un po' del latte con panna fresca liquida.
  5. Copri sempre bene i cannelloni con tanta salsa sopra per tenerli morbidi dopo la cottura.
  6. Se avanza, si conserva in frigo in un contenitore chiuso fino a 3 giorni oppure puoi congelarlo anche per 2 mesi.

Strumenti necessari

  • Padella capiente
  • Pentolino
  • Frusta a mano
  • Pirofila
  • Carta alluminio
  • Forno

Allergeni

Controlla ogni ingrediente per possibili allergeni e consulta un esperto di salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine (pasta, farina)
  • Contiene latticini (burro, mozzarella, Parmigiano, latte)
  • Contiene uovo

Informazioni nutrizionali (per porzione)

Le informazioni presentate sono indicative e non sostituiscono il parere di un nutrizionista.
  • Calorie: 450
  • Grassi: 20 g
  • Carboidrati: 30 g
  • Proteine: 25 g