
Questo riso messicano trasforma il classico riso bianco in un contorno vibrante e saporito che accompagna perfettamente qualsiasi piatto principale della cucina messicana. È diventato il mio accompagnamento preferito per le cene in famiglia, specialmente quando preparo tacos o enchiladas.
La prima volta che ho preparato questo riso era durante una serata a tema messicano con gli amici. Da allora è diventato un elemento fisso nei nostri menu settimanali perché anche i bambini lo adorano per il suo sapore ricco ma non troppo piccante.
Ingredienti
- Olio d'oliva: usalo extravergine per un sapore più autentico
- Cipolla piccola: scegliela dolce e fresca per una base aromatica perfetta
- Spicchi d'aglio: preferisci quelli freschi invece della versione in polvere
- Peperone rosso: aggiunge dolcezza e colore vivace al piatto
- Jalapeno fresco: dona il classico tocco piccante messicano
- Riso a chicco lungo: assicurati che sia ben lavato per un risultato perfetto
- Cumino in polvere: è la spezia chiave che conferisce l'autentico sapore messicano
- Sale kosher: il suo sapore delicato esalta tutti gli altri ingredienti
- Salsa di pomodoro: scegli una qualità densa per un colore e sapore intenso
- Brodo vegetale o di pollo: preferisci quello fatto in casa per un gusto superiore
- Coriandolo fresco tritato: è facoltativo ma consigliato per un tocco di freschezza
Istruzioni Passo Passo
- Preparare il riso:
- Lava accuratamente il riso con un colino a maglie fini fino a quando l'acqua risulta chiara. Questo passaggio è fondamentale per eliminare l'amido in eccesso e ottenere chicchi perfettamente separati dopo la cottura.
- Soffriggere le verdure:
- Riscalda l'olio d'oliva in una casseruola capiente a fuoco medio alto. Aggiungi cipolla aglio peperone e jalapeno e soffriggi per circa 2 minuti finché la cipolla diventa traslucida. Assicurati di mescolare frequentemente per evitare che l'aglio bruci e diventi amaro.
- Tostare il riso:
- Aggiungi il riso nel soffritto e cuocilo mescolando continuamente fino a quando diventa leggermente dorato circa 2 minuti. Questo passaggio è essenziale per sviluppare un sapore più profondo e garantire che i chicchi rimangano ben separati dopo la cottura.
- Combinare gli ingredienti:
- Aggiungi il cumino il sale la salsa di pomodoro e il brodo e mescola bene tutti gli ingredienti. Porta il tutto a ebollizione mantenendo il fuoco alto prima di passare alla fase successiva.
- Cottura lenta:
- Copri la pentola riduci il fuoco al minimo e lascia sobbollire per circa 15 minuti senza mai sollevare il coperchio. Questo permette al riso di cuocere uniformemente assorbendo tutti i sapori.
- Completare e servire:
- Rimuovi dal fuoco e lascia riposare per 5 minuti sempre coperto. Poi sgrana delicatamente il riso con una forchetta senza schiacciarlo. Guarnisci con coriandolo tritato e servi immediatamente per un'esperienza autentica.

Il jalapeno è il mio ingrediente preferito in questa ricetta. Ricordo quando mia nonna lo aggiungeva con parsimonia dicendo sempre che "il piccante deve baciare il palato non bruciarlo". Questo consiglio mi ha sempre guidato nel dosare correttamente il jalapeno per un risultato equilibrato che piace a tutti.
Conservazione Perfetta
Il riso messicano si conserva perfettamente in frigorifero in un contenitore ermetico fino a 4 giorni. Per riscaldarlo aggiungi un cucchiaio di acqua e coprilo con carta da forno prima di metterlo nel microonde per 1-2 minuti. Il sapore migliora addirittura con il passare delle ore poiché le spezie hanno più tempo per amalgamarsi.
Alternative e Sostituzioni
Se non ami il piccante puoi omettere completamente il jalapeno o sostituirlo con mezzo cucchiaino di peperoncino in polvere. Per una versione integrale sostituisci il riso bianco con riso integrale a chicco lungo aumentando il tempo di cottura a circa 35-40 minuti e aggiungendo 1/4 di tazza di brodo in più. Anche il riso basmati funziona bene in questa ricetta donando un aroma particolare.

Servire con Stile
Questo riso messicano è perfetto come base per bowl di proteine e verdure oppure come contorno per piatti di carne come pollo alla griglia o manzo speziato. Prova ad aggiungere fagioli neri mais grigliato e avocado per trasformarlo in un piatto unico sostanzioso. Durante l'estate lo servo spesso freddo come insalata di riso aggiungendo cubetti di mango e un filo di lime fresco.
Origine Culturale
Il riso messicano tradizionale conosciuto come "arroz rojo" o riso rosso è parte fondamentale della cucina messicana da secoli. Il colore rosso deriva dall'uso di pomodori nativi del Messico mentre le spezie come il cumino furono introdotte dagli spagnoli durante la colonizzazione. Ogni regione del Messico ha la sua variante con aggiunte locali che lo rendono unico da zona a zona.
Domande frequenti sulla ricetta
- → Posso usare il riso integrale invece del riso bianco a grani lunghi?
Sì, puoi sostituire il riso bianco con riso integrale, ma dovrai aumentare il tempo di cottura a circa 35-40 minuti e aggiungere circa 1/4 di tazza di brodo in più poiché il riso integrale richiede più liquido e tempo per cuocere completamente.
- → Come posso rendere questo riso messicano meno piccante?
Per una versione meno piccante, puoi omettere completamente il jalapeno oppure sostituirlo con 1/2 cucchiaino di peperoncino in polvere. In alternativa, rimuovi i semi e le membrane dal jalapeno, che sono le parti più piccanti.
- → Posso preparare questo riso messicano in anticipo?
Certamente! Il riso messicano si conserva bene in frigorifero fino a 4 giorni. Per riscaldarlo, aggiungi un cucchiaio d'acqua e coprilo prima di metterlo nel microonde, oppure riscaldalo in padella a fuoco medio-basso mescolando frequentemente.
- → Cosa posso usare al posto della salsa di pomodoro?
Se non hai salsa di pomodoro, puoi frullare 2 pomodori maturi con un po' d'acqua, oppure utilizzare passata di pomodoro nella stessa quantità. In alternativa, 2 cucchiai di concentrato di pomodoro diluiti in 3/4 di tazza d'acqua possono sostituire gli 8 once di salsa.
- → Con quali piatti si abbina bene questo riso messicano?
Questo riso messicano è un contorno versatile che si abbina perfettamente con fajitas, enchiladas, tacos o qualsiasi pietanza messicana. È delizioso anche con pollo alla griglia, pesce, o come base per una bowl con fagioli neri, avocado e mais.
- → Posso congelare il riso messicano avanzato?
Sì, il riso messicano si congela molto bene. Lascialo raffreddare completamente, poi trasferiscilo in contenitori ermetici o sacchetti da freezer. Si conserva fino a 3 mesi. Per servirlo, scongelalo in frigorifero durante la notte e riscaldalo aggiungendo un po' d'acqua per ripristinare l'umidità.