
Questo Alfredo vegano mi salva sempre quando voglio un pasto coccoloso pronto in un attimo senza fare storie ai fornelli. Ti regala quella consistenza vellutata tipica del classico, però usa ingredienti semplicissimi che chiunque può trovare. La salsa avvolge la pasta, l'aglio profuma subito la cucina, e in mezz'ora puoi già gustartelo senza impazzire a cercare negozi particolari.
Nei momenti in cui ho fretta o quando arrivano ospiti senza avvisare questa pasta si prepara in un lampo. La prima volta che l'ho fatta alla mia famiglia amante dei latticini, hanno chiesto tutti subito il bis. Ora la preparo ad ogni occasione, da una serata semplice alle cene con amici.
Ingredienti
- Prezzemolo fresco: aggiunge colore vivo e sapore fresco, sminuzzalo all'ultimo momento per un tocco finale
- Sale e pepe nero: uniscono tutti i sapori, scegli sale marino e pepe appena macinato se vuoi il massimo
- Fettuccine: danno quella consistenza autentica, ma puoi usare qualunque tipo di pasta Ti consiglio una ricca di proteine per sentirla bene sotto i denti
- Burro vegetale: dà sapore pieno e fa da base alla salsa Cercane uno dalla consistenza cremosa
- Latte vegetale: rende tutto cremoso Scegli una versione non zuccherata e senza aromi
- Parmigiano vegano: si scioglie nella salsa regalando quel carattere saporito scegli una versione grattugiata fine che si amalgama meglio
- Aglio fresco: insaporisce davvero, scegli quelli sodi e con gli spicchi compatti
- Farina 00: serve a dare corpo e vellutatezza Scegli non sbiancata se la trovi
Istruzioni Passo Passo
- Servi e Gusta
- Impiatta subito la pasta, ancora bollente, con una macinata extra di pepe sopra. Goditela calda appena fatta, è quando la salsa è più buona.
- Aggiungi i Tocchi Finali
- Spegni il fuoco, unisci il parmigiano vegano grattugiato col prezzemolo appena tagliato. Assaggia e, se serve, aggiungi ancora sale o pepe.
- Condisci la Pasta
- Butta la pasta cotta direttamente nella padella con la salsa. Mescola e gira bene così ogni forchettata è bella cremosa. Lasciala andare altri due o tre minuti per farle prendere sapore.
- Insaporisci la Salsa
- Aggiungi un pizzico di aglio in polvere, poi sistema con il sale e il pepe che preferisci. Fallo sobbollire tranquillo ancora cinque minuti, alla fine la salsa sarà bella ricca e cremosa.
- Unisci Latte e Farina
- Abbassa la fiamma al minimo, versa il latte senza zucchero. Stempera la farina con poca acqua fino a ottenere una pastella liquida. Versa a filo nel latte continuando a mescolare. Alza leggermente la fiamma e lavora la salsa con la frusta. Dopo poco la consistenza cambia e diventa vellutata. Vuoi più spessore? Metti ancora un goccio di pastella di farina.
- Salta la Base di Aglio
- Fai sciogliere il burro vegetale in una padella capiente, fuoco medio. Aggiungi l’aglio tritato fine e lascialo andare tranquillo per quattro o cinque minuti. Gira spesso così non si brucia ma si ammorbidisce. Quando senti il profumo e l’aglio è dorato pallido, sei a posto.
- Cottura della Pasta
- Butta la pasta quando l’acqua salata bolle forte. Fai cuocere fettuccine giusto al dente, di solito otto-dieci minuti. Gira ogni tanto così non si attacca. Tieni sempre da parte mezza tazza di acqua di cottura che può servire dopo per regolare la cremosità della salsa. Scola e lascia da parte.

Il mio ingrediente del cuore è il parmigiano vegano Si scioglie subito e la salsa prende quel gusto unico senza latte Mia sorella lo chiama 'pasta magica' perché è stato il primo piatto vegano che ha richiesto persino per i suoi compleanni
Come Conservare
Conserva quello che avanza in un contenitore chiuso in frigo fino a tre giorni. Scaldalo piano aggiungendo un goccio di latte vegetale così la salsa torna bella liscia. Puoi anche congelare le porzioni fino a un mese e farle scongelare in frigo la notte prima di riscaldare.
Sostituzioni Consigliate
Non hai le fettuccine? Vanno benissimo anche penne o spaghetti. Il latte di anacardi si comporta alla grande se vuoi tutto ancora più ricco. Se ti manca il parmigiano vegano, un cucchiaio di lievito alimentare con una spruzzata di limone è perfetto come sostituto.
Idee di Servizio
Questo Alfredo è spettacolare già da solo ma ci sta benissimo anche con contorni allegri come broccoli arrosto o insalata verde croccante. Spolvera sopra altro prezzemolo e pepe macinato per l’occhio. Vuoi esagerare? Pane tostato all’aglio e sei al top.

Origini e Curiosità
La salsa Alfredo nasce in Italia all’inizio del Novecento ed è diventata un classico comfort food anche negli Stati Uniti. Questa versione vegana tiene fede alla cremosità tradizionale ma è più leggera, senza usare latte o formaggio.
Domande frequenti sulla ricetta
- → Si può usare un altro tipo di pasta invece delle fettuccine?
Certo che sì! Prova anche con spaghetti, penne o linguine, stanno benissimo con questa salsa cremosa.
- → C’è un’alternativa al parmigiano vegano?
Se non trovi il parmigiano vegano, anche il lievito alimentare o un formaggio vegetale vanno più che bene per dare un tocco saporito.
- → Come posso regolare la densità della salsa?
Vuoi una salsa più densa? Aggiungi altra farina sciolta. Se la vuoi più liquida, metti un po’ d’acqua di cottura della pasta.
- → Posso preparare la salsa in anticipo?
Sì, puoi prepararla prima e tenerla in frigo. Quando la riscaldi, aggiungi solo un po’ di latte se dovesse diventare troppo compatta.
- → Quali contorni proteici stanno bene con questo piatto?
Tofu grigliato, ceci al forno o funghi saltati sono perfetti con queste fettuccine cremose, ti saziano di più.
- → È adatto a chi è intollerante al glutine?
Sostituisci pasta e farina con varianti senza glutine per un piatto buonissimo adatto anche a chi non può mangiare glutine.