Squisita Pasta Pomodoro Cremosa

Sezione: Authentic First Courses

Goditi una pasta avvolgente e invitante con rigatoni teneri in una salsa cremosa a base di pomodoro e aglio. Fai rosolare i pomodorini e l’aglio tritato in olio d’oliva, poi insaporisci tutto con vino bianco e un pizzico di peperoncino. Mescola concentrato di pomodoro e panna per dargli un gusto ricco. Un po’ di prezzemolo fresco e parmigiano grattugiato rendono il piatto ancora più saporito. La salsa si addensa gentilmente avvolgendo la pasta. Alla fine aggiungi paprika affumicata e pepe nero macinato. Ti basta poco tempo per buttare in tavola questa bontà, perfetta per quando vuoi qualcosa di gustoso e leggermente piccante ad ogni forchettata.

Chef in the kitchen.
Scritto da Amelia
Ultima modifica il Thu, 15 May 2025 17:50:36 GMT
Una scodella di pasta con una forchetta dentro. Aggiungi ai preferiti
Una scodella di pasta con una forchetta dentro. | ricettefatteincasa.com

Poche cose danno soddisfazione come una bella ciotola di pasta cremosa al pomodoro e aglio dopo una giornata piena di impegni Questo piatto ha un sapore intenso che conquista subito e si prepara così in fretta che non te ne accorgi neanche Amo come il mix di panna, pomodori dolci e l'aglio scalda il cuore, è un classico comfort food nella mia casa

Ogni volta che lo preparo sparisce in fretta e non resta mai nulla Tutto il profumo fa arrivare tutti in cucina ancora prima che io chiami

Gustosa Lista Ingredienti

  • Panna fresca: Rende la salsa bella morbida e vellutata Meglio se di ottima qualità
  • Pomodorini: Li taglio a metà così cuociono subito e danno freschezza Scegli quelli belli rossi e sodi
  • Vino bianco secco: Esalta il profumo e dà un tocco speziato Usa quello che ti piace da bere
  • Pasta rigatoni: Tiene benissimo la salsa e resta al dente se cotta il giusto
  • Prezzemolo tritato: Un tocco di colore e sapore fresco Preferisco le foglie larghe
  • Farina: Serve a rendere la salsa più densa e cremosa Io uso sempre quella non sbiancata
  • Olio extravergine: Fa partire col piede giusto la cottura e esalta gli aromi
  • Spicchi d’aglio: Fondamentali per dare carattere, meglio freschi e senza segni
  • Pepe e sale: Importanti per equilibrare i gusti Aggiungi poco alla volta assaggiando spesso
  • Parmigiano grattugiato: Per finire in bellezza e dare un sapore ricco Se puoi prendilo stagionato
  • Zucchero bianco: Bilancia l'aspro dei pomodori Vai ad occhio e assaggia sempre
  • Paprika affumicata: Da un twist fumé specialmente quella spagnola
  • Fiocchi di peperoncino: Regolabili come vuoi, solo un pizzico se non ti piace troppo piccante
  • Concentrato di pomodoro: Più denso e saporito dei pomodori interi Scegli quello scuro e corposo
  • Polvere d’aglio: Una spinta in più all’aroma già presente

Favolose Istruzioni Passo Passo

Impiattamento:
Metti tutto nei piatti, aggiungi prezzemolo, abbondante parmigiano e pepe macinato fresco Servi con fettine di pane croccante per raccogliere tutta la salsa Rimarrai senza parole!
Manca solo la pasta:
Unisci i rigatoni già ben scolati e ancora al dente nel tegame insieme a prezzemolo, paprika, polvere d'aglio e sistema di sale e pepe Mescola velocemente per amalgamare il tutto
Ultimo tocco:
Lasciala riposare con il fuoco spento e il coperchio appoggiato Cinque minuti bastano per far sposare tutti i sapori Intanto apparecchia perché tutti saranno già affamati
Salsa bella densa:
Aggiungi la panna e intanto preparati un composto di farina e poca acqua, lo versi a filo mentre mescoli così eviti i grumi Lascia cuocere altri dieci minuti finché non diventa bella cremosa e vellutata
Dai sapore extra:
Metti il vino bianco e raschia bene il fondo col cucchiaio di legno in modo che non si bruci Aspetta che evapori per cinque minuti quindi il sapore diventa più intenso Ora chili e concentrato, mescola bene così i pomodorini si avvolgono
Soffriggi l'aglio:
In una padella grande metti olio e aglio, un pizzico di sale e lascia andare a fuoco medio Mescola spesso e dopo cinque minuti deve essere solo dorato Non distrarti: brucia in un attimo! Così sprigiona tutto l’aroma
Prepara gli ingredienti freschi:
Trita l’aglio, taglia i pomodorini e il prezzemolo così saranno già pronti quando ti serviranno
Cuoci i pomodorini:
Versali nella padella con un po’ di sale e mescola accuratamente Copri per metà tempo così cuociono prima e rilasciano il loro succo Dolcezza pura in una decina di minuti
Una ciotola di pasta cremosa al pomodoro e aglio. Aggiungi ai preferiti
Una ciotola di pasta cremosa al pomodoro e aglio. | ricettefatteincasa.com

Adoro la paprika affumicata, secondo me lega perfettamente la dolcezza dei pomodori col profumo morbido dell’aglio Quando viene mia sorella ne metto di più perché le ricorda le cene in famiglia col temporale fuori

Consigli per Conservare

Le paste con la panna sono buonissime appena fatte ma anche il giorno dopo vanno giù che è un piacere Basta metterle in frigo ben chiuse per due o tre giorni Per scaldare aggiungi un po’ di latte o panna e mescola a fuoco dolce Non congelare se hai già mescolato pasta e salsa Sola la salsa senza pasta invece congela che è una bellezza

Sostituzioni Ingredienti

Non hai i pomodorini? Usa i San Marzano in scatola per un gusto ancora più dolce Per alleggerire sostituisci la panna con latte intero o metà panna e metà latte Se ti manca la pasta corta metti penne o fusilli Va bene anche per i vegani: latte di cocco e un goccio di limone per una nota fresca

Consigli per Servire

Unisci una bella insalata croccante e del pane tipo ciabatta e hai già un pranzo completo Per renderla più interessante sopra metti pangrattato tostato Provale anche con zucchine o peperoni al forno al lato Se hai ospiti raddoppia senza problemi

Una ciotola di pasta con una forchetta dentro. Aggiungi ai preferiti
Una ciotola di pasta con una forchetta dentro. | ricettefatteincasa.com

Un Tuffo Nella Tradizione

Questo piatto porta i sapori italiani classici con un tocco del Mediterraneo La panna rende il piatto un po’ più americano che tradizionale ma i pomodorini sono una ventata di novità Questi primi semplici mi fanno pensare alle osterie di Roma ma puoi personalizzarli come vuoi a casa tua

Domande frequenti sulla ricetta

→ Quale formato di pasta ci sta meglio qui?

I rigatoni sono perfetti perché le scanalature fanno aderire meglio la salsa cremosa. Se vuoi puoi provare anche penne o ziti, vanno benissimo.

→ Posso usare i pomodori in scatola invece dei pomodorini freschi?

Sì certo, vanno bene anche quelli in scatola se non hai pomodorini a disposizione. Solo ricorda di lasciar cuocere la salsa abbastanza a lungo per farla addensare.

→ È possibile preparare questa pasta senza prodotti caseari?

Puoi usare una panna vegetale al posto di quella classica e non mettere il parmigiano, oppure scegliere un formaggio vegano.

→ Cosa ci sta bene come accompagnamento?

Una bella insalata verde croccante, pane rustico oppure verdure al forno sono ottimi abbinamenti per completare il pasto.

→ Come posso evitare che la pasta diventi troppo molle?

Cucina la pasta al dente e finiscila di mantecare un attimo nella salsa, così rimane bella soda.

Pasta Pomodoro Cremosa

Pasta con salsa cremosa di pomodoro e aglio, erbe fresche, vino bianco e parmigiano. È l’ideale per una cena veloce e super rilassante.

Tempo di preparazione
5 min
Tempo di cottura
30 min
Tempo totale
35 min
Scritto da: Amelia

Categoria: Primi Piatti

Livello di difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (Per 4 persone)

Preferenze alimentari: Vegetariano

Ingredienti

→ Sugo

01 Sale e pepe nero secondo i gusti
02 1 cucchiaino paprika affumicata
03 2 tazze panna fresca liquida
04 8 spicchi d'aglio tritati
05 1 bicchiere vino bianco secco
06 2 cucchiai concentrato di pomodoro
07 1 cucchiaino zucchero bianco
08 3 tazze pomodorini tagliati a metà
09 4 cucchiai olio extravergine d'oliva
10 1 cucchiaio farina di grano
11 1 cucchiaino aglio in polvere
12 1 cucchiaino peperoncino in fiocchi

→ Pasta e Decorazione

13 Parmigiano grattugiato fresco per servire (facoltativo)
14 8 once rigatoni già cotti al dente
15 ½ tazza prezzemolo fresco tritato

Istruzioni

Passaggio 01

Lascia la pasta e il sugo a fuoco lento per altri 5 minuti. Poi spegni il fuoco, metti un coperchio e fai riposare per 5 minuti così tutti gli aromi si uniscono.

Passaggio 02

Unisci il prezzemolo tritato, la paprika affumicata, l'aglio in polvere, sale e pepe a piacere. Butta dentro i rigatoni e mescola facendo attenzione che non scuociano.

Passaggio 03

Trita gli spicchi d'aglio, taglia a metà i pomodorini e sminuzza bene il prezzemolo. Se vuoi, grattugia il Parmigiano.

Passaggio 04

Metti l'olio in una padella bella grande, scaldalo su fuoco medio. Versa l'aglio tritato con mezzo cucchiaino di sale. Fai andare fino a che senti il profumo e diventa dorato, ci vorranno circa 5 minuti.

Passaggio 05

Aggiungi i pomodorini tagliati e un altro mezzo cucchiaino di sale nella padella. Mischia ogni tanto e continua per 10-15 minuti, finché i pomodorini sono morbidi e pieni di succo.

Passaggio 06

Svuota il vino bianco secco in padella per sfumare. Lascia andare altri 5 minuti. Poi butta dentro peperoncino e concentrato di pomodoro e dai una bella mescolata.

Passaggio 07

Versa la panna ora. In una ciotolina, sciogli la farina con 2 cucchiai d’acqua, mischia bene per togliere i grumi. Versa poco alla volta nel sugo e lascia addensare per 5-10 minuti mescolando ogni tanto.

Passaggio 08

Metti tutto in ciotole. Spargi una bella grattugiata di Parmigiano fresco, un po’ di prezzemolo e se ti piace ancora pepe nero sopra.

Note utili

  1. Butta i rigatoni ancora belli sodi nel sugo così non diventano mollicci dopo.
  2. Mischia bene la farina con l’acqua, così il sugo viene liscio e senza grumi.
  3. Se vuoi tutto vegetariano, controlla che il Parmigiano sia senza caglio animale, oppure usa un formaggio stagionato per vegetariani.

Strumenti necessari

  • Coltello
  • Tagliere
  • Padella grande
  • Cucchiaio di legno
  • Pentola per cuocere la pasta
  • Ciotola per mescolare
  • Scolapasta

Allergeni

Controlla ogni ingrediente per possibili allergeni e consulta un esperto di salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine
  • Contiene latte e derivati

Informazioni nutrizionali (per porzione)

Le informazioni presentate sono indicative e non sostituiscono il parere di un nutrizionista.
  • Calorie: 635
  • Grassi: 36 g
  • Carboidrati: 59 g
  • Proteine: 13 g