
Pollo cremoso con pasta è il tipo di piatto che rende speciale una serata anche nei giorni pieni. In meno di mezz'ora hai sul tavolo una salsa ricca e gustosa, pollo tenero e succoso sopra una pasta cotta al punto giusto. Da quella volta che l'ho preparato al volo durante una serata in cui serviva solo qualcosa di coccoloso e rapido, ormai è il mio asso nella manica quando voglio stupire senza stress.
La prima volta l’ho fatto con quello che era rimasto in frigo e adesso la mia famiglia lo chiede quasi ogni settimana. Sparisce sempre velocissimo dal piatto!
Deliziosi Ingredienti
- Petto di pollo: Tagliato a libro cuoce in fretta e resta tenero Se scegli biologico o a lento raffreddamento è ancora più morbido
- Sale e pepe: Con questi due nessuno sbaglia Mai sottovalutare il pepe macinato fresco più profumato
- Paprika affumicata: Porta un tocco profondo e un leggero sentore affumicato La versione spagnola è bella calda
- Aglio in polvere: Profuma tutto in modo omogeneo Perfetto se non vuoi che l’aglio fresco sovrasti la salsa delicata
- Prezzemolo secco: Dà freschezza e smorza la “pesantezza” Scegli foglie verdi brillanti
- Peperoncino in scaglie: Una piccola spinta piccante Usa le scaglie rosse fresche così non sono amare
- Olio extravergine d’oliva: Aiuta la marinatura ad attaccarsi al pollo e lo rende più succoso Un buon olio fa la differenza
- Burro: Serve sia per il pollo che per cominciare la salsa Meglio senza sale così controlli tutto tu
- Peperone rosso: Aggiunge dolcezza e colore Fermo, lucido e senza ammaccature è il top
- Spicchi d’aglio: Per la salsa usa aglio fresco e bello sodo così si sente
- Panna fresca: Il segreto della cremosità Usa solo panna freschissima
- Pasta di farina e acqua: Serve per addensare la salsa Deve venire bella liscia senza grumi
- Prezzemolo fresco: Tagliato piccolo sprigiona freschezza alla fine Meglio quello a foglia liscia
- Pasta fusilli: Questa pasta si “aggrappa” alla salsa Cuocila al dente che resta perfetta
- Parmigiano grattugiato: Grattugia fresco il parmigiano per sapore e cremosità Non usare quello già pronto che si scioglie male
Semplicissimi Passaggi
- Ultima la Marinatura:
- Mischia sale, pepe, paprika affumicata, aglio in polvere, prezzemolo secco e scaglie di peperoncino con un filo d’olio Poi massaggia bene il pollo su ogni lato e lascia riposare dieci minuti perché prenda sapore
- Rosola il Pollo:
- In padella, sciogli il burro a fuoco medio Quando fa le bollicine metti il pollo marinato Cuoci quattro-cinque minuti per parte fino a doratura intensissima e ben cotto Poi riposalo su un piatto prima di tagliarlo così resta succoso
- Prepara la Salsa:
- Usa la stessa padella senza lavarla, aggiungi altro burro e fatti dorare leggermente poi peperone a cubetti e aglio Mescola a fuoco dolce qualche minuto finché è morbido e profumatissimo Sono loro a dare sapore extra
- Rendi la Salsa Cremosa:
- Versa dentro la panna seguita dalla pappetta di farina Gira su fuoco medio mentre si addensa Deve diventare densa e liscia Lascia sobbollire piano qualche minuto
- Dai Sapore e Termina:
- Butta dentro ancora paprika, aglio in polvere, peperoncino e prezzemolo fresco Mescola e lascia andare ancora piano piano così i sapori si mescolano
- Cottura Pasta:
- Riempi una pentola di acqua ben salata, porta a bollore e butta i fusilli Cuoci al dente Scolali ma tieni da parte un mestolo d’acqua di cottura
- Unisci Pasta e Salsa:
- La pasta scolata la versi direttamente nella salsa cremosa Dai una bella mescolata così ogni fusillo si copre Se serve aggiungi un po’ di acqua della pasta
- Aggiungi Parmigiano:
- Versa il parmigiano fresco in padella, mescola fino a che si scioglie e la salsa prende quella lucentezza che piace
- Impiatta e Completa:
- Taglia il pollo riposato e adagialo sopra la pasta ben mantecata Completa con tanto prezzemolo o più parmigiano se vuoi

Curiosità Fondamentali
- Perfetto per una cena veloce ma fa anche una bella figura con gli ospiti
- Una bomba di proteine e il calcio di panna e formaggio ti dà la carica
- Se avanza il giorno dopo a pranzo è ancora più buono
Amo usare la paprika affumicata, dà un calore legnoso che distingue questo piatto da tutti gli altri con panna. Mi ricorda le serate fredde quando la famiglia si stringe attorno al tavolo e tutti fanno il bis prima ancora che io possa sedermi.
Come Conservare
Metti quello che avanza in un contenitore chiuso in frigo, massimo per tre giorni. Scalda aggiungendo un filo di latte o panna così la salsa si scioglie di nuovo. Puoi anche congelarlo, la salsa però potrebbe separarsi un po’. Se lo tiri fuori dal freezer, gira bene mentre scaldi.
Alternative Ingredienti
Se non hai fusilli vanno bene anche penne o rotini, l’importante è che reggano la salsa. Al posto del peperone prova con funghi saltati o spinacini freschi. Se vuoi alleggerire puoi mettere metà panna e metà latte, la salsa resta più fluida. Preferisci il pollo più ricco? Usa sovracosce al posto del petto.

Come Goderselo
Sta divinamente con insalata verde fresca e una fetta di pane croccante per fare la scarpetta Se vuoi aggiungi broccoli al vapore o asparagi arrostiti per un tocco di verdura. Da noi non mancano mai parmigiano grattugiato extra e pepe nero macinato a tavola.
Un'Idea tra Due Mondi
La pasta cremosa con il pollo piace tanto negli Stati Uniti e ricorda i sapori italiani in modo semplice. Si fa tutto in un’unica padella e si usano ingredienti da supermercato: è la risposta “casalinga” alla pasta da ristorante.
Domande frequenti sulla ricetta
- → Come faccio a non far seccare il pollo?
Lascia riposare il pollo dopo averlo rosolato, poi taglialo. Una marinatura veloce e non cuocerlo troppo aiutano tanto a tenerlo bello succoso.
- → Posso usare un altro tipo di pasta?
Certo! Penne, rigatoni o spaghetti funzionano ugualmente – cuocili solo finché rimangono sodi al morso per non perdere consistenza.
- → Cosa va bene al posto della panna?
Puoi usare latte intero o metà latte e metà panna con un pizzico di farina per rendere la salsa meno liquida. Sarà meno densa ma comunque buona.
- → Questo piatto è molto piccante?
Un filo di peperoncino dà solo un pizzico di piccantezza, ma puoi metterne di più o di meno, anche niente se non ti piace il piccante.
- → Si può preparare tutto prima?
Vuoi prepararla in anticipo? Cucina separatamente gli ingredienti, poi scalda e unisci tutto al momento così non diventa secco.
- → È obbligatorio usare prezzemolo fresco?
Il prezzemolo fresco dà un tocco in più al gusto, ma va bene anche quello secco. Se non ce l’hai, puoi pure saltarlo.