Favolosa Pasta Estiva Ina Garten

Sezione: Authentic First Courses

Questa pasta dal cuore mediterraneo mette insieme fusilli belli sodi, i pomodorini che scoppiano di gusto, saporite olive Kalamata e un misto di erbe aromatiche freschissime. Il limone, grattugiato e spremuto, regala leggerezza e freschezza a tutto, mentre aglio e cipolla rossa saltati in padella aggiungono sapore. In un lampo - solo 25 minuti! La puoi gustare calda o pure fredda, giusta sia per una cena d’estate con amici che per una veloce cena in famiglia. Un po’ di parmigiano grattugiato sopra e il sapore delle verdure e delle erbe spicca ancora di più.

Chef in the kitchen.
Scritto da Amelia
Ultima modifica il Thu, 22 May 2025 20:33:48 GMT
Un piatto di pasta colorato con pomodorini, cipolle, melanzane e olive. Aggiungi ai preferiti
Un piatto di pasta colorato con pomodorini, cipolle, melanzane e olive. | ricettefatteincasa.com

Questa pasta fresca e colorata mette in risalto gli ingredienti stagionali estivi in un piatto leggero, semplice e genuino che lascia parlare i sapori naturali. Seguendo lo stile rilassato di Ina Garten, unisce pomodorini succosi, olive dal gusto deciso e una grintosa nota agrumata. Facile da preparare e fa sempre la sua bella figura.

Ho fatto questa pasta la prima volta in un luglio bollente dove solo l'idea di accendere il forno mi scoraggiava. Da quel momento è diventata il nostro piatto di punta dell'estate, apparendo sia durante i picnic in spiaggia che nei pranzi in giardino con amici.

Ingredienti

  • Fusilli o penne Le forme corte raccolgono perfettamente il condimento al limone e olio
  • Pomodorini Punta su varietà ben mature e anche di vari colori per un tocco in più
  • Olive kalamata Salate e intense, danno carattere e sapore. Se puoi, prendile al banco olive
  • Cipolla rossa Regala una nota decisa che contrasta i pomodorini e arricchisce il gusto
  • Aglio fresco Solo fresco! Fa la differenza e rende tutto più saporito
  • Limone (scorza e succo) Il vero segreto per rendere tutto più vivace – meglio bio
  • Erbe fresche Basilico e prezzemolo in abbondanza trasformano la pasta in un tripudio estivo
  • Parmigiano Compralo intero e grattugialo tu: il sapore cambia davvero

Istruzioni Passo Passo

Dai il Tocco Finale
Cospargi la pasta con le erbe e mescola piano piano. Se sembra asciutta, aggiungi un goccio dell’acqua di cottura per renderla cremosa. Poi sistema con sale e pepe a tuo piacimento e finisci con tanto Parmigiano fresco appena prima di servire.
Unisci Tutto
Nel grande piatto da portata, unisci la pasta scolata ancora calda e l’olio aromatizzato all’aglio. Subito dopo butta dentro pomodorini tagliati, olive e cipolla rossa. Il calore scalderà leggermente le verdure, facendole sprigionare sapore. Completa con la scorza e il succo di limone, mescolando delicatamente.
Scalda l’Olio Aromatico
Mentre la pasta cuoce, scalda dolcemente l’olio in una padella piccola. Unisci subito l’aglio tritato e fai andare appena un minuto: deve profumare ma non colorirsi, altrimenti diventa amaro. Quest’olio profumato fa da base alla salsa.
Cottura della Pasta
Metti una grossa pentola di acqua salata sul fuoco e porta ad ebollizione. Versa la pasta e cuocila lasciandola un pochino al dente (un minuto in meno rispetto a quanto indicato sulla confezione). Ricordati di salvare mezza tazza di acqua di cottura giusto prima di scolare: fa miracoli per la cremosità del condimento!
Un piatto di pasta fredda con pomodorini, spinaci ed erbe aromatiche. Aggiungi ai preferiti
Un piatto di pasta fredda con pomodorini, spinaci ed erbe aromatiche. | ricettefatteincasa.com

La scena migliore con questa pasta? Un picnic improvvisato al tramonto in spiaggia. L’abbiamo portata in vasetti di vetro e gli amici, che dicevano di passare solo per un saluto veloce, sono rimasti fino a sera, tornando più volte a servirsi mentre spuntavano le stelle.

Personalizza Come Vuoi

Puoi variare come preferisci: segui la stagione o ciò che trovi al mercato. Prova a mettere mozzarella fresca a pezzi, pinoli per croccantezza o qualche asparago lessato in primavera. L’importante rimane: buona pasta, tante verdure fresche, limone e erbe.

Conservazione & Servizio

Si conserva benissimo in frigo per tre giorni, ottima per chi si organizza in anticipo. Basta un contenitore che chiuda bene. Prima di mangiarla, mescola dolcemente. Se vuoi, aggiungi una spruzzata fresca di limone e qualche fogliolina di erba dopo il riposo.

Al momento di servirla, è top sia come piatto unico con insalata verde oppure come contorno raffinato per pesce o pollo grigliato. Per uno sprint tutto mediterraneo, accompagnala con fette di pomodori buoni, un filo d’olio e un pizzico di sale grosso.

Tocco Ina

Il vero stile Ina sta nella valorizzazione degli ingredienti: niente trucchi complicati, solo olio buono, erbe fresche e prodotti di stagione. Proprio come fa sempre lei, qui la semplicità diventa eleganza. E quel famoso modo di dire “ma quanto è facile?” è davvero lo spirito di questa preparazione senza fronzoli.

Un piatto di spaghetti con pomodorini, cipolla rossa, erbe e pomodori secchi. Aggiungi ai preferiti
Un piatto di spaghetti con pomodorini, cipolla rossa, erbe e pomodori secchi. | ricettefatteincasa.com

Domande frequenti sulla ricetta

→ Si può preparare questa pasta in anticipo?

Certo! Questa pasta è anche più buona fatta qualche ora prima. I sapori si uniscono meglio mentre riposa. Tienila in frigo e falla tornare a temperatura ambiente prima di servirla. Se vuoi, aggiungi un po’ d’olio e qualche erba fresca per rinfrescarla prima di portarla in tavola.

→ Con cosa posso sostituire le olive Kalamata?

Se non hai le Kalamata, vanno bene anche le olive nere o verdi. Puoi usare pure i capperi se vuoi lo stesso tocco saporito. Se le olive non ti piacciono proprio, prova con peperoni a dadini o cuori di carciofo.

→ Questa pasta va bene per chi è vegano?

La pasta è vegetariana nella ricetta, però c’è il parmigiano che non è vegano. Se vuoi una versione vegana, puoi saltare il formaggio o usare lievito alimentare o un sostituto vegano tipo ‘parmigiano’. Anche senza il formaggio, viene sempre buonissima.

→ Quanto si mantiene la pasta avanzata?

Mettila in un contenitore ben chiuso e dura fino a 3 giorni in frigo. Col tempo la pasta potrebbe assorbire il condimento, quindi quando la riscaldi o la mangi fredda, aggiungi un goccio d’olio e magari un po’ di succo di limone per ridarle sprint.

→ Con che proteine si sposa bene questa pasta?

Perfetta con pollo alla griglia, gamberi saltati o un pesce fatto in padella come il salmone. Se vuoi tenerla vegetariana, aggiungi fagioli cannellini, ceci o dadini di mozzarella fresca.

→ Posso usare erbe secche invece di fresche?

Le erbe fresche sono il trucco per il sapore speciale, ma se hai solo quelle secche puoi cavartela. Mettine circa un cucchiaio di basilico secco e due cucchiaini di prezzemolo secco. Però, davvero, le erbe fresche fanno tutta la differenza per l’effetto estate mediterranea!

Pasta Estiva Erbe

Pasta cotta al dente saltata con pomodorini, olive e un trito di erbe fresche. Condita con una salsina leggera al limone, è la soluzione estiva più mediterranea.

Tempo di preparazione
10 min
Tempo di cottura
15 min
Tempo totale
25 min
Scritto da: Amelia

Categoria: Primi Piatti

Livello di difficoltà: Facile

Cucina: Mediterraneo

Resa: 4 Porzioni

Preferenze alimentari: Vegetariano

Ingredienti

01 1/2 tazza Parmigiano Reggiano grattugiato
02 3 cucchiai scorza di limone
03 1 cucchiaino sale
04 1 tazza olive nere denocciolate, tagliate a metà
05 1/2 cipolla rossa a fettine sottili
06 1/4 tazza olio extravergine d’oliva
07 1/2 cucchiaino pepe nero
08 1 lb pasta corta (penne o fusilli)
09 1 tazza basilico fresco tritato
10 1/4 tazza succo di limone
11 3 tazze pomodorini, tagliati a metà
12 2 spicchi d’aglio tritati
13 1/2 tazza prezzemolo fresco tritato

Istruzioni

Passaggio 01

Cospargi la pasta con il Parmigiano e gustala subito oppure tiepida.

Passaggio 02

Aggiungi basilico e prezzemolo, regola il sapore con sale, pepe e un po’ d’acqua di cottura per renderlo cremoso.

Passaggio 03

Prendi una ciotola grande e versa la pasta cotta, l’olio all’aglio, pomodorini, olive, cipolla, scorza e succo di limone.

Passaggio 04

Scalda l’olio in una padella, fai rosolare l’aglio tritato per un minuto giusto per farlo profumare.

Passaggio 05

Porta ad ebollizione una pentola abbondante d’acqua salata, cuoci la pasta al dente seguendo le istruzioni sul pacco, tieni da parte mezza tazza d’acqua di cottura e scola bene.

Note utili

  1. Un piatto fresco con verdure e profumo di limone, perfetto da mangiare d’estate.

Strumenti necessari

  • Ciotola grande
  • Coltello affilato
  • Cucchiaio di legno oppure pinze da cucina
  • Tagliere
  • Pentola capiente
  • Grattugia

Allergeni

Controlla ogni ingrediente per possibili allergeni e consulta un esperto di salute in caso di dubbi.
  • Contiene latticini (Parmigiano)
  • Contiene glutine (pasta)

Informazioni nutrizionali (per porzione)

Le informazioni presentate sono indicative e non sostituiscono il parere di un nutrizionista.
  • Calorie: 375
  • Grassi: 12.3 g
  • Carboidrati: 52.5 g
  • Proteine: 10.6 g