Favolosa Pasta Pomodoro Cremosa

Sezione: Authentic First Courses

Goditi un piatto avvolgente di pasta dentro una salsa cremosa con pomodoro e aglio. I pomodorini, saltati con tanto olio e aglio, danno colore alla base, mentre il vino bianco la rende più luminosa. Il concentrato di pomodoro e la panna aggiungono corpo, la farina la rende densa, il paprika affumicato e peperoncino danno carattere, e il prezzemolo porta freschezza. Alla fine, mescola tutto con i rigatoni appena scolati, spolvera di parmigiano e un altro po' di prezzemolo. Pronta in poco tempo, perfetta con gli amici o una serata tranquilla a casa.

Chef in the kitchen.
Scritto da Amelia
Ultima modifica il Fri, 16 May 2025 20:39:09 GMT
Una ciotola di pasta con sugo di pomodoro e formaggio. Aggiungi ai preferiti
Una ciotola di pasta con sugo di pomodoro e formaggio. | ricettefatteincasa.com

Creamy tomato garlic pasta è il mio comfort food preferito quando desidero qualcosa di cremoso e avvolgente ma senza dover complicare la serata. L’incontro tra pomodorini dolci e succosi, tanto aglio, panna fresca e un formato di pasta che cattura perfettamente il sugo rende ogni boccone una vera gioia dopo una giornata piena. Ci vogliono meno di 35 minuti e il profumo che invade la cucina fa sempre pensare a una trattoria italiana, anche quando è solo un pasto improvvisato tra amici o durante la settimana.

La prima volta l’ho preparata in un giovedì caotico la cucina era immersa nel profumo dolce di pomodoro e aglio e mio marito davvero ha chiesto se avessi ordinato da un ristorante elegante

Ingredienti

  • Aglio tritato finissimo: perché una base ricca di aglio fa sempre la differenza scegliete spicchi sodi e privi di germogli
  • Pomodorini piccoli e maturi: regalano dolcezza e acidità brillante scegli i più rossi e lucidi
  • Olio extravergine d’oliva: dona morbidezza e una nota fresca meglio se di buona qualità
  • Vino bianco secco: contribuisce a rendere la salsa meno pesante scegli un vino che ti piace anche da bere
  • Zucchero bianco: un pizzico per smorzare l’acidità usate quello classico per dissolverlo meglio
  • Peperoncino in fiocchi: scalda leggermente tutto il piatto
  • Concentrato di pomodoro: intensifica il gusto e il colore scegli una marca dal rosso profondo
  • Panna fresca: rende la salsa vellutata preferibile quella fresca ma va bene qualsiasi panna senza additivi strani
  • Farina bianca: aiuta ad addensare la salsa quella universale va benissimo
  • Prezzemolo fresco tritato: rinfresca ogni forchettata preferibilmente foglie verdi e croccanti
  • Rigatoni: la loro forma trattiene benissimo il sugo scegliere una pasta trafilata al bronzo fa la differenza
  • Paprika affumicata: aggiunge profondità e un tocco speciale
  • Aglio in polvere: potenzia la nota aromatica senza sovrastare
  • Sale e pepe: affinano ogni sapore
  • Parmigiano grattugiato fresco: facoltativo ma super consigliato da grattugiare al momento per massima sapidità

Procedimento Passo Passo

Prep degli ingredienti:
Prepara tutti gli ingredienti in anticipo trita finemente l’aglio e taglia i pomodorini a metà così ogni boccone sarà saporito e bilanciato
Soffriggi l’aglio:
Nella padella grande aggiungi l’olio e scalda a fuoco medio quando inizia a brillare versa tutto l’aglio tritato aggiungendo un pizzico di sale fai rosolare dolcemente per cinque minuti mescolando spesso fino a doratura e profumo intenso
Cuoci i pomodorini:
Aggiungi i pomodorini tagliati e un po’ di sale abbassa leggermente la fiamma e lascia cuocere per almeno dieci-quindici minuti finché sono morbidi e rilasciano tanta acqua dolce mescola ogni tanto per evitare che brucino o si attacchino
Sfuma e costruisci la salsa:
Versa il vino bianco e lascia evaporare cinque minuti poi aggiungi il concentrato di pomodoro e i fiocchi di peperoncino mescolando bene con un cucchiaio di legno raschiando il fondo per raccogliere tutto il sapore
Aggiungi la panna e addensa:
Versa la panna fresca e girate fino a ottenere una crema liscia Mescola la farina in una ciotolina con un po’ d’acqua fino a formare una crema liscia versa a filo nel sugo sempre mescolando fai bollire dolcemente tra cinque e dieci minuti in modo che il tutto addensi senza grumi
Insaporisci e unisci la pasta:
Aggiungi il prezzemolo paprika aglio in polvere sale e pepe regola assaggiando Ora unisci i rigatoni cotti ancora belli al dente e amalgama bene affinché ogni tubetto sia ben avvolto nel sugo
Ultima cottura e riposo:
Fai bollire la pasta ancora cinque minuti insieme al sugo togli poi dal fuoco e copri Lascia riposare altri cinque minuti così i sapori si amalgamano alla perfezione
Impiatta e servi:
Versa subito nei piatti spolvera con abbondante parmigiano fresco altro prezzemolo e una macinata di pepe nero Apprezza ogni forchettata cremosa e profumata
A bowl of pasta with tomato sauce and cheese. Aggiungi ai preferiti
A bowl of pasta with tomato sauce and cheese. | ricettefatteincasa.com

Devi Sapere

  • Ricetta saporita e velocissima per chi ha poco tempo
  • Ideale per cene informali e per svuotare il frigo
  • Ottima anche il giorno dopo perché il sugo si insaporisce ancora di più
  • I fiocchi di peperoncino danno un tocco piccante ma puoi regolarli come vuoi
  • La paprika affumicata è il mio piccolo trucco per dare personalità a creme e sughi L’ho scoperta quando i miei figli hanno iniziato a chiedermi perché certi primi avessero un gusto davvero speciale solo con quella si può ottenere questo equilibrio cremoso ma un po’ misterioso

Consigli per la Conservazione

Conserva la pasta avanzata in un contenitore ermetico in frigo per massimo tre giorni Il sugo si addensa col tempo quindi al momento del riscaldamento aggiungi un pochino di acqua calda o panna in padella o nel microonde e mescola bene così la crema torna soffice e vellutata senza far scuocere la pasta

Sostituzioni Ingredienti

Se non hai i pomodorini puoi usare pomodori maturi da insalata tagliati molto piccoli Il vino si può sostituire con brodo di verdure o pollo per una versione analcolica Per renderla senza latticini usa panna vegetale tipo cocco e ometti il parmigiano oppure scegli un’alternativa vegetale

A plate of pasta with cheese and herbs on top. Aggiungi ai preferiti
A plate of pasta with cheese and herbs on top. | ricettefatteincasa.com

Suggerimenti per Servire

Perfetta con una insalata di rucola o dei verdure saltate in padella Io adoro portare in tavola pane rustico tostato da intingere nel sugo Se vuoi renderla un piatto unico aggiungi gamberi saltati o straccetti di pollo arrosto poco prima di servire

Contesto Culturale e Storia

Le paste cremose al pomodoro sono un ponte tra la cucina italiana e quella americana Chi come me ama sia il classico pomodoro semplice sia i piatti ricchi di panna troverà in questo piatto un perfetto equilibrio familiare e moderno che piace davvero a tutti

Domande frequenti sulla ricetta

→ Posso usare un altro formato al posto dei rigatoni?

Certo, penne o fusilli, anche altre paste corte rigate vanno benissimo per raccogliere la salsa.

→ Devo mettere per forza il vino bianco?

Il vino bianco dà un tocco speciale e un po' di acidità che spezza la panna, però puoi usare brodo di verdure se non vuoi l'alcol.

→ Come posso regolare quanto è piccante?

Aggiungi o togli peperoncino secondo il tuo gusto personale, oppure lascia stare se non vuoi la punta piccante.

→ Si può preparare prima?

È più buona appena fatta, ma puoi conservarla in frigo e scaldarla piano con un goccetto di panna per rimettere in moto la salsa.

→ Che proteine posso aggiungere?

Pollo grigliato, gamberi saltati o fagioli bianchi ci stanno benissimo insieme alla cremosità e al pomodoro.

→ Questo piatto è vegetariano?

Sì, questa pasta è vegetariana, basta controllare che il formaggio sia adatto se serve.

Pasta Pomodoro Cremosa

Pasta avvolta da pomodoro e aglio cremosi, con erbe fresche, parmigiano e una nota piccante.

Tempo di preparazione
5 min
Tempo di cottura
30 min
Tempo totale
35 min
Scritto da: Amelia

Categoria: Primi Piatti

Livello di difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Preferenze alimentari: Vegetariano

Ingredienti

→ Elementi base

01 225 g di rigatoni già cotti al dente
02 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
03 450 g di pomodorini, tagliati a metà
04 8 spicchi d’aglio tritati finemente
05 240 ml di vino bianco secco
06 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
07 480 ml di panna fresca liquida
08 1 cucchiaio di farina 00

→ Spezie e aromi

09 1 cucchiaino di zucchero
10 1 cucchiaino di peperoncino in fiocchi
11 1 cucchiaino di paprika affumicata
12 1 cucchiaino di aglio in polvere
13 Sale e pepe nero macinato fresco quanto basta

→ Finitura fresca

14 15 g di prezzemolo tritato
15 Parmigiano grattugiato fresco, se ti va di metterlo al momento

Istruzioni

Passaggio 01

Impiatta subito caldo, aggiungendo altro prezzemolo fresco tritato, Parmigiano grattugiato e una spolverata di pepe nero.

Passaggio 02

Abbassa la fiamma e lascia riposare la pasta nel condimento per 5 minuti con il coperchio chiuso.

Passaggio 03

Aggiungi il prezzemolo tritato, la paprika affumicata, l'aglio in polvere, sale e pepe nero a piacere. Poi unisci con delicatezza i rigatoni, restando attento a non scuocere la pasta.

Passaggio 04

Versa la panna e mescola. Sciogli la farina con poca acqua in una ciotolina e versala pian piano nella padella mentre mescoli senza fermarti. Continua finché la salsa prende corpo, ci vogliono circa 10 minuti.

Passaggio 05

Metti il vino bianco, lascia andare a fuoco vivace per qualche minuto. Versa peperoncino e concentrato di pomodoro, fai amalgamare bene.

Passaggio 06

Aggiungi i pomodorini tagliati e un'altra spolverata di sale. Dai delle belle mescolate ogni tanto e lascia andare per un quarto d’ora finché diventano morbidi e si formano i loro succhi.

Passaggio 07

Metti l’olio in padella grande e scalda a fuoco medio. Versa dentro l’aglio già sminuzzato e un po’ di sale. Lascia andare per circa 5 minuti mescolando spesso, senza farlo bruciare.

Passaggio 08

Sbuccia e trita finemente l’aglio e dividi i pomodorini con un coltello affilato.

Note utili

  1. Vuoi un risultato super saporito? Scegli olio extravergine di livello e pomodorini ben maturi.

Strumenti necessari

  • Coltello
  • Tagliere
  • Padella grande

Allergeni

Controlla ogni ingrediente per possibili allergeni e consulta un esperto di salute in caso di dubbi.
  • Contiene latticini (panna liquida, eventuale Parmigiano) e glutine (pasta, farina 00).

Informazioni nutrizionali (per porzione)

Le informazioni presentate sono indicative e non sostituiscono il parere di un nutrizionista.
  • Calorie: 660
  • Grassi: 34 g
  • Carboidrati: 64 g
  • Proteine: 13 g