
Quando ti viene voglia di qualcosa di dolce e intramontabile, niente batte i biscotti con gocce di cioccolato fatti in casa. Li preparo ogni volta che arrivano amici all’improvviso o quando la mia famiglia vuole un piccolo sfizio. Morbidi, che si sciolgono in bocca e perfetti ogni volta. Non servono ingredienti strani o passaggi complicati per sfornare golosità da pasticceria.
Li ho preparati la prima volta per una vendita di dolci e sono spariti in un attimo. Ora sono la mia soluzione veloce quando serve tirare su il morale o far tornare l’infanzia a chiunque.
Ingredienti
- Zucchero di canna ben pressato: dà un gusto profondo e una consistenza interna morbida. Se lo trovi, meglio quello scuro per un tocco di melassa.
- Zucchero bianco: i classici bordi croccanti e dolcezza perfetta. Scegli il semolato fine.
- Burro fuso non salato: si spalma bene nell’impasto e dona sapore pieno. Usa burro buono, sentirai la differenza.
- Uova: legano tutto e rendono i biscotti ricchi. Prendile fresche e falle stare a temperatura ambiente se puoi.
- Estratto di vaniglia: regala calore e profumo. La vaniglia vera vale la pena.
- Bicarbonato di sodio: aiuta a far lievitare e allargare i biscotti. Controlla che non sia scaduto.
- Sale: esalta il gusto e il sapore di burro. Meglio quello fine, si mescola meglio.
- Farina normale: sostiene l’impasto ma resta morbido. Meglio se setacciata per evitare grumi.
- Gocce di cioccolato fondente: fondono a puntino. Vai di cioccolato vero, meglio delle classiche gocce da forno.
Favolosi Passaggi
- Lascia riposare e goditi:
- Dopo la cottura, lascia i biscotti sulla teglia per quindici minuti. Così si rassodano. Trasferiscili sulla griglia se li vuoi più croccanti, oppure gustali subito caldi e super morbidi.
- Cottura perfetta:
- Metti le teglie nel forno già caldo e cuoci tra nove e undici minuti. Devono colorarsi ai bordi ma restare chiari e teneri al centro. Non esagerare col tempo!
- Dai forma ai biscotti:
- Prendi l’impasto a palline con le mani o con un cucchiaio. Allineali sulle placche pronte, lasciando spazio per la lievitazione. Se hai tante palline, tieni la pasta extra in frigo.
- Incorpora le gocce di cioccolato:
- Con una spatola, mescolale piano nell’impasto. Ogni pezzo deve avere cioccolato. Non devono cadere mentre formi le palline.
- Aggiungi la farina:
- Unisci tutta la farina insieme usando la spatola o il mixer. Mescola solo finché l’impasto diventa a pezzetti. Un po’ di burro visibile va benissimo!
- Aggiungi uova e vaniglia:
- Metti le uova, poi la vaniglia, il bicarbonato e il sale. Mescola a bassa velocità, giusto una trentina di secondi, finché è tutto amalgamato.
- Miscela zuccheri e burro:
- Prendi una ciotola grande e unisci zuccheri e burro fuso. Sbatti bene finché il composto chiarisce e diventa spumoso. Il calore del burro aiuta!
- Accendi il forno e prepara:
- Porta il forno a centonovantadue gradi e rivesti due placche con carta forno oppure lasciale senza. Se cuoci a più infornate, tieni l’impasto che avanza in frigo.

Aspetto sempre con impazienza che la prima teglia si raffreddi sulla griglia. Il biscotto più caldo, con un bicchiere di latte, è tutto ciò che voglio quando la cucina profuma di vaniglia vera.
Consigli per la Conservazione
Per tenerli morbidi, usa un contenitore ermetico e mettici anche una fetta di pane. Così l’umidità resta e i biscotti si conservano freschi fino a due settimane. Vuoi tenerli di più? Avvolgili bene già cotti o come palline di pasta e congelali. Si scongelano in un attimo e sembrano appena sfornati.
Sostituzioni Ingredienti
Manca lo zucchero di canna? Unisci zucchero bianco con un cucchiaio di melassa. Devi evitare i latticini? Usa burro vegetale e controlla che il cioccolato sia senza latte. Per una versione senza glutine, usa un mix apposito: la consistenza può cambiare un po’.
Idee per Servirli
Biscotti classici caldi col caffè o messi nello zaino dei bambini. Vuoi un dolce in più? Farcisci con gelato alla vaniglia per un panino goloso. Puoi anche aggiungere frutta secca tritata o mescolare burro di arachidi nell’impasto se hai voglia di cambiare.

Biscotti e Cultura Americana
Il biscotto con gocce di cioccolato nasce negli anni trenta e ormai è un dolce amatissimo negli Stati Uniti. C’è qualcosa di rassicurante e familiare in questa preparazione. Mi viene sempre in mente la domenica pomeriggio, con la famiglia intorno al tavolo a rubare biscotti appena intiepiditi.
Domande frequenti sulla ricetta
- → Come fanno a restare così morbidi questi biscotti?
Mescoli burro sciolto e zucchero di canna: così si ottiene un interno super tenero e morbido.
- → Posso usare qualsiasi tipo di gocce di cioccolato?
Certo, vanno bene fondenti, al latte e persino bianche per cambiare gusto ogni volta.
- → Il burro va caldo oppure solo sciolto?
Fai sciogliere il burro ma non deve essere bollente. Così impasti bene tutto senza rischiare di cuocere le uova.
- → Quando sono pronti i biscotti, c’è un trucco per capirlo?
Sfornali quando i bordi sono dorati ma il centro è ancora tenero, così restano perfetti. Non tenerli troppo in forno.
- → E se voglio congelare l’impasto?
Sì, fai le palline, falle indurire in freezer su una teglia e poi spostale in un contenitore. Cuocile direttamente da congelate aggiungendo solo qualche minuto in più.