
Quando ti manca il sapore nostalgico degli s’mores ma vuoi qualcosa di facile da condividere, questi biscotti ti portano marshmallow dorati, cioccolato filante e il gusto burroso dei crackers in ogni morso. Il marshmallow si colora proprio in superficie e ogni biscotto morbido sa d’estate intorno al fuoco, senza dover sporcare bastoncini.
La prima volta che li ho sfornati è stato per una raccolta fondi improvvisata a scuola dei miei figli. Quando il marshmallow iniziava a sciogliersi e profumava tutta la casa, mi è sembrato di essere di nuovo a quei campeggi da bambina. Sono spariti dal vassoio prima che potessi prenderne un altro!
Ingredienti deliziosi
- Crackers integrali: Sono fondamentali per il sapore vero dello s’more e danno un po’ di croccantezza. Scegli quelli al miele se vuoi qualcosa di più dolce e controlla che non siano molli.
- Farina per tutti gli usi: Serve a rendere i biscotti soffici ma compatti. Meglio una marca affidabile, così viene sempre bene.
- Sale: Il segreto per non far risultare il biscotto troppo dolce e per esaltare il sapore di cioccolato. Il sale fino marino funziona alla grande.
- Bicarbonato di sodio: Fa crescere il biscotto e lo lascia morbido dentro. Meglio fresco per non correre rischi.
- Burro non salato: La base dei biscotti da sogno. Usa burro extra o europeo se vuoi il massimo, ma va bene anche il classico burro fresco.
- Zucchero di canna: Aggiunge il tipico sapore caramellato e una bella morbidezza. Se è grumoso basta schiacciarlo con le dita.
- Zucchero semolato: Dà la dolcezza tipica dei biscotti e un tocco di croccantezza. Quello di canna completa davvero bene il sapore.
- Uova: Legano tutto e lasciano i biscotti soffici. Tira fuori le uova dal frigo mezz’ora prima così si mischiano meglio.
- Vaniglia: Fa risaltare il profumo di marshmallow e rende l’impasto rotondo. L’estratto puro se puoi è il top.
- Gocce o pezzetti di cioccolato: Per quelle parti filanti e golose in ogni morso. Se mischi cioccolato al latte e fondente il risultato è pazzesco.
- Mini marshmallow: Per ottenere il look classico e il cuore super morbido. Se sono troppo vecchi resteranno più sodi ma vanno bene comunque!
Favolose Istruzioni Passo Passo
- Vai con il raffreddamento:
- Copri l’impasto con della pellicola e lascia in frigo almeno mezz’ora. Così i biscotti rimangono belli spessi e morbidi dopo la cottura.
- Inizia dall'ultimo passaggio:
- Basta mettere altri impasti in forno e aggiungere marshmallow finché sono tutti pronti. I biscotti appena fatti sono sempre imbattibili.
- Raffredda i biscotti:
- Lasciali raffreddare sulle placche per circa cinque minuti in modo che i marshmallow possano assestarsi. Poi spostali con delicatezza su una griglia. Una volta freddi il fondo dei biscotti rimarrà bello croccante.
- Rimetti in forno:
- Ritorna la teglia per altri due o tre minuti così i marshmallow si gonfiano leggermente e cominciano a sciogliersi. Tieni d’occhio questo momento per non rischiare che brucino.
- Metti sopra i mini marshmallow:
- Tira fuori la teglia con attenzione e piazza tre o quattro mini marshmallow per biscotto. Così si sciolgono ma non sprofondano troppo nell'impasto.
- Prima cottura:
- Cuoci per circa dieci minuti, finché i biscotti sono rassodati ai bordi ma ancora morbidi al centro. Così puoi aggiungere i marshmallow al momento giusto.
- Dai la forma all'impasto:
- Prendi l’impasto con un porzionatore medio o un cucchiaio bello pieno, e metti le palline ben distanti sulla teglia. Così cresceranno tutte perfettamente.
- Forno pronto e placche a posto:
- Accendi il forno a 190°C. Copri le placche da forno con carta forno o tappetini di silicone per evitare che il marshmallow appiccichi e si sporchi tutto.
- Aggiungi il cioccolato:
- Versa le gocce di cioccolato sopra e mescola appena. Così il cioccolato si distribuisce ma non sprofonda durante la cottura.
- Unisci la parte asciutta:
- Abbassa la velocità a bassa e unisci tutta la parte secca in una volta sola. Basta mescolare finché non ci sono più tracce di farina, fermati subito o i biscotti vengono duri.
- Uova e vaniglia ora:
- Mixa ancora a velocità media e butta dentro uova e vaniglia insieme. Continua fino ad ottenere una crema uniforme, così i biscotti cuociono perfettamente.
- Monta burro e zuccheri:
- Monta burro morbido, zucchero bianco e zucchero di canna a velocità media finché non diventa gonfio e senza grumi. Ogni tanto passa la spatola sui bordi per non lasciare pezzi indietro.
- Associa gli ingredienti secchi:
- In una ciotola grande unisci farina, sale, bicarbonato e i crackers sbriciolati. Mescola energicamente per far sparire tutti i grumi e avere una miscela perfetta.
- Prepara i crackers:
- Sbriciola i crackers nel mixer oppure in un sacchetto con un mattarello. Più sottili sono meglio si mescolano nell’impasto e danno il gusto tipico.

Io adoro mischiare cioccolato al latte e fondente così trovo ogni volta un punto scioglievole diverso. Mia figlia chiede sempre altri marshmallow sopra e spesso devo rubare un biscotto appena messo a raffreddare, altrimenti finiscono prima che possa gustarli col caffè.
Consigli per la Conservazione
Si tengono bene per circa sette giorni in un barattolo sigillato a temperatura ambiente. Se vuoi farli durare di più, metti i biscotti tra fogli di carta forno e congelali fino a tre mesi. Fai scongelare a temperatura ambiente prima di mangiarli. Non lasciare la scatola vicino a fonti di calore, i marshmallow diventano appiccicosi!
Sostituzioni Facili
Se finisci i crackers puoi usare biscotti secchi tipo digestive o wafer alla vaniglia. Basta poco per cambiare! Se non hai gocce di cioccolato, spezzetta semplicemente quello avanzato dalle feste. Per una versione senza uova, prova a sciogliere un po’ di semi di lino in acqua: lega tutto, anche se saranno un po’ più compatti.
Idee per Servire
Questi biscotti chiudono perfettamente un picnic, oppure sono super per la merenda. Vuoi viziarli? Versa sopra cioccolato caldo appena sfornati. Oppure passa i biscotti già cotti sotto il grill un minutino per marshmallow ancora più dorati!

Origini degli S'mores Biscotto
Questa versione ricorda proprio le famose s’mores dei campeggi americani ma si fa tutto in cucina. Ideale per chi cerca quel sapore magico dell’infanzia senza dover accendere il fuoco. Volevo ricreare quell’effetto marshmallow croccante che da bambina cercavo sempre nella scatola dei biscotti.
Domande frequenti sulla ricetta
- → Posso usare marshmallow grandi invece di quelli piccoli?
Certo, basta tagliarli a pezzetti. Quelli mini però si sciolgono meglio e si spargono ovunque nell'impasto.
- → Come faccio a mantenere i biscotti morbidi dopo la cottura?
Conservali in una scatola chiusa, separa gli strati con carta forno. Così non si attaccano e rimangono soffici.
- → Che tipo di cioccolato ci sta meglio?
Van bene sia le gocce che il cioccolato a pezzettoni. Sciolgono bene e fanno ogni morso pieno di cioccolato.
- → Posso congelare l'impasto?
Certo! Porzionalo e congela fino a 3 mesi. Cuocili ancora congelati, magari lasciandoli qualche minuto in più in forno se serve.
- → Come faccio a renderli con i marshmallow più filanti?
Metti i marshmallow verso metà cottura. Così non bruciano e restano belli morbidi e filanti in mezzo al biscotto.