
Quando vuoi un abbraccio di cioccolato con una sorpresa croccante, questi brownie Oreo al cioccolato super facili sono proprio il massimo. Bocconi morbidi e ricchi di cioccolato, pieni di biscotti e quella giusta dose di “appiccicoso”. Mi diverto a prepararli quando ho ospiti informali o quando ho semplicemente tantissima voglia di dolce. Riescono sempre, anche se hai dei piccoli aiutanti in cucina.
Li ho fatti per la prima volta per una serata film del fine settimana e sono spariti prima ancora che il film finisse. Ora sono il mio dolcetto portafortuna per tutte le cene tra amici, tutti chiedono subito come farli.
Golosi Ingredienti
- Oreo: La vera star, regalano croccantezza e quella nota di crema che spacca. Scegli biscotti freschi per il massimo effetto.
- Cacao amaro: Esalta davvero il gusto intenso del cioccolato. Il cacao olandese li rende più scuri e dal sapore ricco.
- Farina 00: Fa in modo che restino compatti ma soffici. Setacciala per una pastella senza grumi.
- Sale: Bilancia la dolcezza e dà una marcia in più. Il sale marino fine si scioglie meglio che mai.
- Estratto di vaniglia: Regala quel tocco di calore e fa risaltare il cioccolato. Vai di estratto puro se puoi.
- Uova: Rende tutto vellutato e lega l’impasto. Meglio se sono grandi e non troppo fredde.
- Zucchero di canna e bianco: Insieme creano la consistenza fondente e un sapore più intenso. Il bruno dà quella nota caramellata.
- Gocce di cioccolato fondente: Sono la base universale. Sciogliendole ottieni quella crosticina lucida irresistibile. Scegli marche che ti piacciono da mangiare pure così.
- Burro senza sale: Dà una morbidezza irresistibile e aiuta a creare la consistenza compatta. Scegli il burro buono!
Super Facili Passaggi
- Lascia Raffreddare e Taglia:
- Quando sono cotti, fai riposare i brownie nella teglia almeno venti minuti. Appena si sono stabilizzati taglia a quadrotti e solleva piano con una spatolina.
- Cottura:
- Inforna tutto e lascia cuocere per una trentina di minuti. Fai la prova stecchino: se esce con qualche briciola morbida dentro sei al top, se è pulito verranno più asciutti.
- Versa e Decora:
- Metti la pastella nella teglia rivestita e stendila bene. Per esagerare, aggiungi altre gocce di cioccolato e pezzi di Oreo sopra.
- Preriscalda e Prepara la Teglia:
- Imposta il forno su centottanta gradi. Sistema la carta da forno in una teglia quadrata da venti centimetri: così i brownie non si attaccano più e vengono con i bordi belli netti.
- Spezza gli Oreo:
- Rompi grossolanamente gli Oreo a mano o mettili dentro un sacchetto e passaci sopra il matterello. Mischiali bene nell’impasto per averne in ogni morso.
- Unisci le farine:
- Setaccia pian piano la farina e il cacao amaro dentro l’impasto. Mescola giusto il necessario, basta che non si vedano più tracce bianche o grumi.
- Aggiungi le parti liquide:
- Nel mix di zuccheri metti uova, vaniglia e sale. Sbatti bene finché diventa lucido e quasi spumoso. Poi aggiungi il cioccolato sciolto (lascialo intiepidire prima!) e mescola fino a incorporare tutto.
- Monta lo zucchero:
- Con una frusta unisci zucchero bianco e di canna in una ciotola grande fino a che la miscela sembra sabbia uniforme e senza grumi.
- Prepara il cioccolato:
- Fai sciogliere piano il burro senza sale a fuoco basso, aggiungi le gocce di cioccolato fondente e mescola finché è tutto liscio e splendente. Togli dal fuoco e lascia lì a raffreddarsi (così poi le uova non rischiano di cuocersi).

Il mio trucco preferito? Più Oreo sbriciolati sopra, così ogni morso è una festa. La mia famiglia ride dicendo che se ci infili pure delle gocce di burro d’arachidi o un filo di caramello, spariscono tutti in un secondo e non resta nulla!
Conservazione Furba
Quando si sono raffreddati di brutto, tienili in un contenitore chiuso a temperatura ambiente per massimo tre giorni. Se li vuoi più a lungo, mettili in frigo per una settimana oppure congela i quadretti, avvolti uno a uno, così sono pronti sempre all’ultimo. Per mangiarli dopo il frigo o freezer, basta lasciarli tornare a temperatura ambiente o darci una scaldatina veloce nel microonde: tornano super scioglievoli.
Alternative agli Ingredienti
Se non hai più gocce di cioccolato fondente, prova col cioccolato al latte o fondente extra per cambiare. Se hai bisogno di una versione senza glutine usa farina 00 gluten free. Per chi non vuole latte o uova va bene burro vegetale e il sostituto d’uovo che preferisci, ma sappi che la consistenza sarà un po’ diversa.
Idee per Servirli
Metti una pallina di gelato alla vaniglia e un po’ di caramello sopra un quadrotto ancora tiepido e diventa subito il dessert più goloso. A me piace anche accompagnarli con una tazza di caffè fumante o un bicchiere di latte ben freddo. Oppure tagliali sottili e fanne delle mini ice cream sandwich, sono una chicca.

Brownie & Storia dei Biscotti
Negli Stati Uniti i brownie sono un classico da sempre, ma mescolarli agli Oreo è una chicca che riporta subito ai ricordi d’infanzia. Ho imparato il trucco dei biscotti direttamente alle bancarelle delle torte: fa sempre centro, sia con i grandi che con i bambini.
Domande frequenti sulla ricetta
- → Come faccio a ottenere una consistenza super cremosa?
Non lasciarli troppo in forno e controlla con lo stecchino: deve uscire con qualche briciola umida. Se metti sia cacao che cioccolato fuso, la parte interna rimane ancora più scioglievole.
- → Qual è un modo semplice per sbriciolare gli Oreo?
Rompi gli Oreo grossolanamente con le mani o fracassali con un mattarello dentro un sacchetto. Pezzetti grossi aiutano a tenere la parte croccante nell’impasto.
- → Posso cambiare tipo di gocce di cioccolato?
Certo, puoi usare gocce al latte o fondenti a seconda di quanto vuoi che si senta il cioccolato. Aggiusta poi lo zucchero secondo il tuo gusto quando cambi.
- → Qual è il modo migliore per gustarli?
Lasciali assestare nella teglia, poi tagliali e mangiali a temperatura ambiente se vuoi sentirli compatti. Ottimi anche caldi con una pallina di gelato accanto.
- → Si possono conservare per dopo?
Tienili chiusi ermeticamente a temperatura ambiente fino a tre giorni, oppure mettili in frigo per tenerli freschi più a lungo. Puoi anche congelarli e tirarli fuori all’evenienza.