
La Carlota al Caffè è un dolce messicano cremoso che trasforma una semplice cena in qualcosa di unico. Bastano pochi passaggi: niente forno, solo strati di biscotti Maria croccanti alternati a una crema al caffè che in frigo diventa morbidissima. Quando la servi, un pizzico di cacao e caffè in polvere sopra la rende ancora più golosa. Tutti mi chiedono sempre di prepararla, sia per le feste di compleanno in famiglia che per una serata tra amici davanti a una tazza di caffè.
Quando ho bisogno di un dolce d’effetto ma il tempo è poco, vado sempre sulla Carlota al Caffè. La prima volta che l’ho portata a tavola, mia mamma ha fatto subito il bis e ha voluto sapere subito come si fa.
Ingredienti
- Biscotti Maria: danno la consistenza giusta Scegli biscotti freschi oppure va bene anche con i digestive
- Panna fresca: rende la crema leggera e spumosa Usala ben fredda, si monta meglio
- Caffè forte: dona tanto sapore Prepara il caffè con chicchi di qualità e lascialo raffreddare
- Sale: aiuta a non rendere tutto troppo dolce Prova il sale marino fino
- Cannella in polvere: dà un tocco speziato Usa quella appena macinata se puoi
- Estratto di vaniglia: arrotonda i sapori Se hai la vaniglia messicana è il top, ma va bene anche normale
- Latte condensato: aggiunge dolcezza corposa Scegli marche affidabili per una crema perfetta
- Formaggio spalmabile: base fresca e leggermente acidula Lascia ammorbidire fuori frigo così si mescola meglio
- Caffè solubile: da spolverare alla fine Regola la quantità per non esagerare con l’amaro
- Cacao amaro: serve per la decorazione Setaccialo bene per una pioggia fine e uniforme
Deliziosa Carlota al Caffè
- Decora e Gusta
- Mescola cacao amaro e caffè solubile in una ciotolina. Prima di portare in tavola, spolvera la superficie con un setaccio. Taglia con un coltello affilato, pulendo la lama tra un taglio e l’altro per fette perfette. La Carlota va gustata bella fredda: assapora ogni boccone!
- Raffredda in Frigo
- Copri il dolce con pellicola e mettilo in frigo per almeno quattro ore, meglio se tutta la notte. Così i biscotti assorbono la crema al caffè e diventano morbidissimi. Tutti i gusti si fondono insieme, sembra quasi una torta.
- Prepara gli Strati
- Stendi uno strato sottile di crema montata nella teglia rettangolare. Aggiungi i biscotti Maria, facendoli aderire ai bordi. Continua con altra crema, livella con una spatola. Procedi alternando crema e biscotti, finendo con tanta crema sopra pronta per la decorazione.
- Monta la Crema
- Versa la panna ben fredda direttamente nella ciotola con la base al caffè. Inizia con una velocità bassa per non schizzare, poi sali. Devi ottenere una consistenza morbida, non troppo soda. Se sembra liquida, passa la ciotola in frigo qualche minuto e monta ancora.
- Fai la Crema Base al Caffè
- Metti in una ciotola grande il formaggio spalmabile morbido, il latte condensato, la vaniglia, la cannella, il sale e il caffè freddo. Mescola tutto con le fruste fino a ottenere una crema liscia e senza grumi. Questa crema tiene insieme il dolce e lo rende speciale.

I biscotti Maria sono la mia parte preferita. Dopo tutta la notte in frigo si sciolgono in bocca ed è per questo che in famiglia chiedono sempre il bis. Un mio cugino una volta ha proposto di fare una Carlota gigante per il suo matrimonio invece della torta classica.
Conservazione
Conserva la Carlota ben sigillata in frigo. Dopo tre giorni è ancora buonissima, i biscotti sono morbidi al punto giusto. Se vuoi prepararla in anticipo, aspetta a mettere cacao e caffè solubile fino al momento di servirla per una finitura super fresca. Le fette si tagliano alla perfezione dopo un bel riposo in frigo.
Varianti di Ingredienti
Non trovi i biscotti Maria? Vai tranquillo con i digestive classici. Se vuoi una versione senza lattosio, usa formaggio vegetale e panna montata al cocco: viene buonissima. Con il caffè deca avrai tutto il gusto ma senza energia extra.
Come Servire la Carlota
Portala in tavola già a quadrotti, bella fredda, magari con ciuffi di panna sopra o una grattugiata di cioccolato fondente per un tocco chic. Per un brunch tra amici, taglia pezzetti più piccoli e metti qualche frutto fresco di fianco. A volte decoro con chicchi di caffè ricoperti di cioccolato per farla sembrare uscita da una caffetteria trendy.

Curiosità e Storia
La Carlota al Caffè nasce dall’incontro tra tradizione messicana e sapori europei, un po’ come avviene per il tiramisù. Ormai è un classico delle feste e delle riunioni di famiglia: tutti la aspettano perché è facile e alla portata di tutti. Ogni famiglia la personalizza un po’, seguendo il gusto o le abitudini di casa.
Domande frequenti sulla ricetta
- → Quale tipo di caffè è meglio usare?
Scegli un caffè bello forte, va bene sia normale che decaffeinato, così la crema profuma davvero. Ricordati di lasciarlo raffreddare prima di aggiungerlo agli altri ingredienti.
- → Posso usare biscotti diversi dai Maria?
Certo che sì. Se non trovi i biscotti Maria, vanno benissimo anche dei digestive semplici. Meglio sceglierli poco zuccherati e friabili per la giusta consistenza.
- → Come faccio a rendere la crema bella densa?
Monta la panna finché fa delle onde morbide, poi aggiungi il caffè poco a poco così non la smonti. Lasciala in frigo a riposare, così ogni strato sarà bello fermo.
- → Quanto tempo deve stare in frigo?
Mettile in frigorifero almeno 4 ore, se ce la fai meglio tutta la notte. Così i biscotti diventano morbidissimi e i profumi si mescolano meglio.
- → Si possono aggiungere altre decorazioni?
Ci mancherebbe! Prova con un po’ di cioccolato grattugiato, cannella extra o ancora più cacao, così aggiungi gusto ed è più bella da vedere.