
Questa casseruola di braciole di maiale e patate gratinate è la ricetta comfort perfetta per le serate fredde fa sentire subito a casa grazie alla sua combinazione cremosa di patate a fette e braciole tenerissime l’ho sempre preparata la domenica quando tutti desiderano qualcosa di ricco e avvolgente
La prima volta che ho preparato questa ricetta l’ho servita durante una riunione di famiglia e ancora oggi mi chiedono la ricetta ogni volta che annuncio di cucinarla
Ingredienti
- Braciole di maiale senza osso: spesso danno sapore corposo e rimangono succose usate tagli spessi e di qualità per migliori risultati
- Paprika: intensifica il colore e aggiunge profondità alla carne scegliete la paprika dolce o affumicata secondo i gusti
- Sale: serve sia in marinatura sia per esaltare tutti i sapori optate per sale marino grosso se possibile
- Aglio in polvere: garantisce aroma costante e senza amarezza scegliete una polvere di aglio fresca
- Pepe nero: dona un pizzico di vivacità insaporisce la carne e si sposa bene con le patate usate pepe appena macinato per gusto pieno
- Cipolla in polvere: esalta la dolcezza delle patate e dà profondità sceglietela fine e profumata
- Origano secco: aggiunge una nota erbacea equilibrata scegliete origano di provenienza mediterranea
- Timo secco: regala un profumo rustico controllate che il timo sia verde e integro per sapore deciso
- Adobo: crea una base saporita con note speziate e salate ideale per carni bianche
- Cipolla bianca grande da affettare: dolcezza naturale perfetta per la salsa cercate cipolle compatte e lucide
- Aglio fresco tritato: dona freschezza ed evita sapori troppo forti scegliete spicchi senza germogli
- Burro: rende la salsa vellutata meglio se di alta qualità per una cottura uniforme e gusto ricco
- Patate a fette sottilissime: fanno la differenza in cottura uniforme usate una mandolina per consistenza sempre perfetta e scegliete patate a pasta gialla
- Crema di funghi in scatola: crea una base cremosa e aromatica per la salsa scegliete una crema consistente e saporita
- Latte: dà cremosità senza appesantire usate latte intero per una salsa più ricca
Istruzioni passo passo
- Condire le braciole:
- Disporre le braciole di maiale su un vassoio versare tutte le spezie miscelate con cura massaggiando ogni pezzo con attenzione per coprire ogni lato in modo uniforme questa fase aiuta la carne a insaporirsi in profondità
- Preparare la teglia:
- Imburrare a fondo una pirofila da due litri stendere bene il burro su fondo e bordi questo evita che patate e carne si attacchino in cottura e forma una leggera crosticina saporita
- Rosolare la carne e l’aglio:
- Scaldare una padella grande a fuoco medio alto sciogliere due cucchiai di burro unire l’aglio tritato mescolando spesso lasciarlo sprigionare tutto l’aroma quindi aggiungere le braciole già condite rosolare bene ogni lato fino a doratura intensa non trascurare questa fase rende la carne più saporita dopo trasferire le braciole su un piatto
- Cucinare la cipolla:
- Aggiungere il resto del burro nella stessa padella inserire la cipolla affettata fare appassire dolcemente a fuoco medio mescolando fino a ottenere trasparenza e morbidezza la cipolla crea una base profumata e dolce per la salsa
- Preparare la salsa:
- Versare la crema di funghi nella padella delle cipolle mescolare dolcemente stemperando con il latte poco per volta fino a ottenere una salsa ben amalgamata cremosa e senza grumi tenere da parte
- Comporre la casseruola:
- Affettare le patate sottilissime preferibilmente con la mandolina disporle sul fondo della pirofila in uno strato omogeneo questo renderà la cottura più uniforme distribuire le braciole rosolate sopra le patate poi coprire con la salsa cremosa avendo cura che tutto sia ben ricoperto
- Cottura in forno:
- Coprire la teglia con un foglio di alluminio cuocere nel forno già caldo a 180 gradi per mezz’ora questo tempo permette alle patate di iniziare ad ammorbidirsi quindi togliere la copertura e continuare la cottura altre quaranta minuti la superficie si dorerà e la salsa si addenserà leggermente se si desidera decorare aggiungere prezzemolo tritato prima di servire

Da sapere
Molto nutriente e sostanziosa ideale per piatti unici Si può preparare in anticipo e riscaldare senza perdere cremosità La combinazione tra patate sottili e braciole tenere piace anche ai bambini Questa casseruola mi riporta sempre alle cene autunnali con parenti e risate intorno al tavolo adoro come la patata a fette trattiene la salsa e rende ogni boccone vellutato e saporito

Conservazione
Dopo il raffreddamento conservare la casseruola coperta in frigorifero fino a tre giorni è ottima anche il giorno dopo basta riscaldarla in forno a bassa temperatura per ritrovare tutta la cremosità originale evitare il microonde che può far seccare la carne
Sostituzioni possibili
Per una versione più leggera potete sostituire la crema di funghi con yogurt greco oppure panna vegetale anche il latte scremato va bene se preferite patate dolci il risultato sarà altrettanto delizioso se non trovate braciole di maiale potete usare fettine di pollo spesse ma ricordate di regolare i tempi di cottura
Suggerimenti per servire
Servite questa casseruola bollente abbinando verdure verdi saltate in padella oppure una fresca insalata mista chi preferisce può accompagnare con pane croccante per fare la scarpetta la salsa è talmente ricca che basta un contorno semplice per completare il piatto
Cenni storici e culturali
Le casseruole di carne e patate sono tipiche delle cucine americane e del Nord Europa nate come piatto adatto a grandi famiglie e occasioni conviviali ognuno aggiungeva le spezie e gli ingredienti disponibili la versione con braciole e crema di funghi è il risultato di questa tradizione di cucina comfort e condivisione il piatto si è poi diffuso anche in molte famiglie italiane rispecchiando sempre quell’idea di casa e calore
Domande frequenti sulla ricetta
- → How do you make sure pork chops stay juicy?
Searing the seasoned pork chops before baking locks in moisture and creates a flavorful exterior that helps keep them juicy during oven baking.
- → What potatoes work best for this dish?
Starchy potatoes like Russets or Yukon Golds slice well and hold their shape, resulting in tender layers after baking.
- → Can you prepare the casserole ahead of time?
Yes, assemble the casserole, cover, and refrigerate up to a day in advance. Bake when ready to serve, adding a few minutes to the cook time if still chilled.
- → Is it possible to substitute the soup?
Cream of chicken or celery soups both work as substitutes, or use a homemade white sauce for a personal touch.
- → How do you know when it’s done?
Check that potatoes are fork-tender and pork reaches a safe internal temperature. The sauce should be bubbling and thickened.