
Questo Blueberry Lemon Loaf è la mia ricetta preferita quando cerco qualcosa di fresco e confortevole La sua nota agrumata e le bacche succose trasformano ogni morso in un assaggio di primavera La glassa dolce al limone è il tocco finale che rende questo dolce perfetto per la merenda un dessert leggero o persino per la colazione
La prima volta che ho preparato questo plumcake ho usato una vaschetta di mirtilli comprata al mercato contadino La mia cucina profumava d'estate Tutta la mia famiglia si è radunata intorno al forno non vedevano l'ora di assaggiarlo
Ingredienti
- Farina 00: dona una struttura morbida al plumcake scegli una farina ben setacciata per compattezza
- Lievito per dolci: fa crescere l’impasto controlla che sia fresco per la massima sofficità
- Sale: esalta i sapori dolci e il limone
- Zucchero di canna: aggiunge un leggero aroma caramellato mentre quello bianco rende soffice scegli prodotti di buona qualità
- Scorza di limone: regala note agrumate grattugia solo la parte gialla per evitare l'amaro
- Yogurt greco intero: rende l’impasto ricco e umido usa yogurt intero per una consistenza più cremosa
- Olio extravergine d’oliva: mantiene il dolce soffice scegli un olio dal profilo profumato e leggermente fruttato
- Uova: le uova grandi mantengono il plumcake compatto e ben lievitato
- Estratto di vaniglia: completa il bouquet di profumi scegli solo estratto puro
- Mirtilli: donano sapidità e freschezza quelli freschi o surgelati ma ben sodi sono ideali
- Zucchero a velo: crea una glassa liscia e perfetta setaccialo se presenta grumi
- Succo di limone: fresco per una glassa brillante scegli limoni sodi e con buccia lucida per maggiore succosità
Istruzioni Passo Passo
- Prep e stampo:
- Imposta il forno a centosettantacinque gradi appena acceso spennella uno stampo da plumcake ventitré per tredici centimetri con olio extravergine per evitare che l’impasto si attacchi
- Mescola gli ingredienti secchi:
- In una ciotola media unisci farina lievito e sale mescola bene con una frusta a mano fino a ottenere una polvere uniforme
- Zucchero al limone:
- Nella ciotola più grande versa zucchero e scorza di limone Lavora i due ingredienti usando la punta delle dita o un mortaio finché lo zucchero diventa umido e profumato al limone questa base rende il plumcake davvero vivace
- Unisci gli ingredienti liquidi:
- Allo zucchero aromatizzato aggiungi yogurt olio d'oliva uova ed estratto di vaniglia Mescola con una frusta finché il composto non è liscio e vellutato
- Unisci secchi e liquidi:
- Versa poco alla volta la miscela secca su quella umida e incorpora delicatamente con una spatola Fai attenzione a non mescolare troppo l’impasto deve risultare denso ma uniforme
- Aggiungi i mirtilli:
- Unisci i mirtilli mescolando molto dolcemente per non romperli così ogni fetta conterrà tanti piccoli morsi colorati
- Cuoci il plumcake:
- Versa l'impasto nello stampo e livella la superficie con una spatola Poi inforna nel ripiano centrale Cuoci per quaranta cinquanta minuti controlla la cottura con uno stecchino che dovrà uscire pulito dal centro
- Prepara la glassa al limone:
- Durante il raffreddamento del plumcake miscela zucchero a velo e succo di limone in una ciotolina Mescola fino a ottenere una glassa liscia e colante
- Raffredda e glassa:
- Lascia raffreddare completamente il plumcake prima di toglierlo dallo stampo e tagliarlo A piacere versa la glassa sopra ogni fetta per un tocco lucido e agrumato

L’ultima volta che l’ho cucinato con i miei figli hanno mangiato così tanti mirtilli dalla ciotola che ho rischiato di non averne abbastanza per l’impasto È diventato un ricordo speciale fatto di risate e mani appiccicose
Consigli per la Conservazione
Il Blueberry Lemon Loaf si mantiene perfetto per tre giorni coperto a temperatura ambiente oppure in frigorifero fino a una settimana Assicurati che la glassa sia ben asciutta prima di avvolgerlo Se vuoi congelarlo affetta e incarta le fette una a una così ne avrai sempre una pronta da gustare
Sostituzioni degli Ingredienti
Puoi sostituire lo yogurt intero con panna acida oppure una versione vegetale a base di cocco o soia Per l’olio puoi usare anche olio di semi di canola o avocado Vuoi un’alternativa più dolce Usa l’arancia al posto del limone e scegli tra mirtilli freschi o surgelati senza differenze nel risultato

Suggerimenti di Servizio
Taglia fette spesse e servile a colazione con un caffè oppure come dessert con altri mirtilli freschi e panna montata A casa mia piace anche tostarlo leggermente e spalmare una noce di burro oppure metterlo nello zainetto come sorpresa per la merenda
Note Culturali e Storiche
L’accoppiata fra frutti di bosco e agrumi nasce nella tradizione mediterranea in cui dolce e acidulo si rincorrono nei dolci tipici Le pâtisserie francesi hanno reso celebre il loaf al limone e questa ricetta aggiunge un tocco americano grazie all’abbondanza di mirtilli e alla glassa brillante
Domande frequenti sulla ricetta
- → Come faccio a non far cadere i mirtilli sul fondo?
Passa i mirtilli in un po' di farina prima di metterli nell'impasto. Così resteranno belli sparsi senza affondare tutti.
- → Posso mettere mirtilli surgelati?
Sì, vanno benissimo anche da congelati, non scongelarli prima. In questo modo non rilasciano troppo colore e il pane rimane bello compatto.
- → Qual è il modo più semplice per grattugiare il limone?
Prendi una grattugia fine o un microplane e togli solo la parte gialla. È lì che trovi tutto il sapore e il profumo del limone.
- → Serve proprio lo yogurt greco?
Lo yogurt greco dà tanta morbidezza e aiuta la consistenza. Se non ce l'hai, anche yogurt normale o un po' di panna acida vanno benone.
- → Quando capisco che il pane è cotto?
Infilza il centro con uno stecchino, deve uscire pulito o con appena qualche briciolina attaccata. Così sai che è pronto.
- → Posso non mettere la glassa al limone?
La glassa non è obbligatoria, ma dà quel tocco di dolcezza e freschezza in più. Però anche senza viene delizioso.