
Vuoi qualcosa che ti sazi ma sia comunque leggero? Questa insalata di steak fajita è perfetta. Carne rosolata in padella super calda, peperoni e cipolla morbidi, cavolo croccante, avocado vellutato e una salsa al lime e cumino che dà una spinta di sapore. È bella sostanziosa, ma non ti riempie mai troppo, quindi va benissimo anche a pranzo. Metti tutto nella stessa padella così fai prima, e quando mescoli all'ultimo ogni boccone scoppia di gusto tex-mex.
Mi sono innamorata di questa insalata d’estate, quando avevo voglia di qualcosa di più soddisfacente della solita lattuga. Basta provarla una volta e diventa subito la preferita sia alle cene in famiglia che quando hai fretta la sera.
Super Ingredienti
- Avocado: cremoso e pieno di grassi buoni, scegli quelli morbidi che non sembrano sfatti
- Pomodorini (ciliegia o datterini): piccoli e succosi come caramelle, scegline di colore acceso
- Cavolo rosso: croccante e super colorato, meglio affettato sottile
- Lattuga romana: foglie resistenti e croccanti, così non si smollano con la carne calda
- Peperoni (rossi o arancioni): dolci e vivaci, scarta quelli rugosi
- Cipolla gialla: dona quel sapore classico e un tocco dolce
- Paprika: dà colore e quel profumo un po’ affumicato
- Carne di manzo (flank steak): cuoce in fretta, basta lasciarla riposare prima di affettare sottile
- Peperoncino di cayenna: una puntina basta per un po’ di grinta
- Sale grosso: granuloso, per un sapore che arriva dappertutto
- Pepe e peperoncino in polvere: ci vuole quella pseudo-piccantezza
- Cumino macinato: terra e profumo inconfondibile, lega tutti i sapori
- Lime fresco: spremuta all’ultimo secondo per dare carattere
- Olio d’oliva: serve per emulsionare e rendere la salsa morbida
Istruzioni Facili
- Ultimo Tocco – Componi e Gusta:
- Versa il condimento al cumino e lime su tutti gli ingredienti, mescola delicatamente così ogni pezzetto si condisce bene. Mangia mentre la carne è ancora tiepida e i peperoni scrocchiano.
- Prepara il Letto di Verdure:
- Metti in una ciotola bella grande la lattuga strappata a pezzi e il cavolo tagliato sottile. Fai strisce sottili di carne contro fibra, poi sopra le verdure aggiungi anche i peperoni e cipolla caldi, pomodorini e fette di avocado.
- Rosola Peperoni e Cipolla:
- Rimetti la padella sulla fiamma media con un filo d’olio. Butta cipolla e peperoni pepati e salati e cuoci finché ammorbidiscono (circa otto minuti), dev’essere cotto ma con i bordi un po’ abbrustoliti.
- Fai la Salsina:
- Mescola rapidamente in una ciotolina olio d’oliva, lime, polvere di peperoncino, cumino, sale grosso e un pizzico di cayenna. Lasciala da parte a insaporire, diventa bella densa.
- Cuoci la Carne con le Spezie:
- Strofina la carne con cumino, paprika, pepe nero e sale. Scalda benissimo una padella pesante dieci minuti. Lanciala dentro e lascia ferma per quattro minuti per fare la crosticina, poi gira e cuoci altri 4-6 minuti, girando ogni tanto per la cottura che preferisci (usa il termometro se vuoi andare sul sicuro). Metti su un tagliere e copri leggero, cinque minuti di riposo così resta succosa.

Adoro il rumore che fa la carne appena tocca la padella rovente—preparo sempre peperoni in più perché in famiglia spariscono in un attimo. Il mix di carne tenera e lattuga mi fa pensare alle nostre grandi tavolate dove ognuno si compone la ciotola come preferisce.
Consigli sulla Conservazione
Se vuoi portarti avanti, lascia condimento e verdura in contenitori separati così non si ammosciano. L’insalata senza salsina resta fresca e croccante tre giorni in frigo. Se l’hai già mescolata tutta, meglio mangiarla in giornata. La carne resiste da sola, basta scaldarla un attimo in padella.
Varianti Possibili
Punta su tagli come skirt steak invece del flank se hai quello, vengono comunque morbidi. Preferisci senza carne? Sostituisci con portobello arrosto o fette di tofu bello spesso. Cambia la lattuga con spinaci o rucola, o usa peperoni gialli o verdi se ti piacciono di più.
Come Gustarla
Sta benissimo da sola ma se hai tanta fame, aggiungi tortillas calde o nachos croccanti. Una spolverata di feta o cotija, un po’ di coriandolo fresco, oppure jalapeños sottaceto per una botta di sapore. Perfetta con zuppette leggere o una pannocchia grigliata appena è stagione.

Origini
Le fajitas nascono in Texas tra i mandriani, che cucinavano skirt steak sulla griglia. Qui c’è tutta quella bontà affumicata in versione più leggera, con carne scottata, peperoni e cipolla saltati insieme. Il condimento al lime mantiene l’atmosfera da sud-ovest degli USA.
Domande frequenti sulla ricetta
- → Come si fa a mantenere la carne morbida e succosa?
Fai riposare la carne a temperatura ambiente e condiscila come si deve. Scotta tutto in padella bella calda. Prima di tagliare, lascia assestare qualche minuto: così i succhi non scappano via.
- → Posso preparare la salsa lime-cumino in anticipo?
Certo che puoi. Prepara la salsa un paio di giorni prima e tienila in frigo, chiusa bene. Ci guadagna pure di sapore!
- → Che taglio va bene per la carne?
Vai sul sicuro con la bavetta: tanto gusto e bella tenera. Taglia sempre contro fibra. Anche la skirt è una buona alternativa.
- → Come si conservano gli avanzi di insalata?
Senza condimento sopra, mettila in un contenitore ermetico in frigo. Sta bene per tre giorni.
- → Posso cambiare le verdure?
Assolutamente sì. Prova con spinaci o rucola invece della lattuga, oppure usa quel che hai di peperoni a colori diversi.
- → Consigli per tenere tutto caldo al momento di servire?
Mescola bistecca appena cotta, peperoni caldi e cipolla direttamente con l'insalata fresca solo all'ultimo, così senti proprio il contrasto caldo/freddo.