
Questa cheesecake Oreo senza cottura è il mio asso nella manica per le feste quando voglio stupire con qualcosa di facile che sembri fatto in pasticceria. L’incontro tra base croccante di Oreo, crema soffice di formaggio e la nuvola di meringa tostata conquista al primo assaggio. È a prova di sbagli ed è sempre un successo, soprattutto quando il forno è off-limits.
Ho preparato questo dolce per il compleanno di mia sorella quando il forno era fuori uso ed è diventato la torta più richiesta in famiglia. Gli avanzi spariscono già dalla colazione.
Ingredienti
- Oreo classici: per una base intensa e croccante scegli pacchi con biscotti friabili
- Burro non salato: fa fissare la base e regala sapore usane di fresco per i risultati migliori
- Formaggio spalmabile: il vero protagonista scegli la versione intera e lascia ammorbidire a temperatura ambiente
- Zucchero semolato: dolcifica e ammorbidisce cerca quello con cristalli fini che si sciolgono facilmente
- Estratto di vaniglia: intensifica il sapore della crema punta sempre su quello puro
- Succo di limone: dona equilibrio e una punta di freschezza meglio se spremuto al momento
- Panna fresca da montare: rende la crema ariosa e leggera assicurati che sia freddissima per montare bene
- Per la meringa svizzera: gli albumi devono essere freschi zucchero super fine e un pizzico di sale per esaltare il sapore
- Vaniglia: anche nella meringa per una nota profumata in più
Istruzioni Passo per Passo
- Prepara la base di biscotto:
- Frulla gli Oreo in un mixer fino a ottenere briciole finissime devono sembrare sabbia scura senza pezzi grossi visibili
- Mescola il burro fuso:
- Versa il burro sulle briciole e amalgama completamente il composto deve restare compatto quando lo premi tra le dita
- Compatta la base nella tortiera:
- Distribuisci tutto su una teglia a cerniera da ventitré centimetri rivestita di carta forno usa il fondo di un misurino per premere bene il tutto anche verso i bordi
- Fai rassodare la base:
- Metti tutto in frigorifero per almeno quindici minuti per renderla soda
- Prepara il ripieno al formaggio:
- In una ciotola monta il formaggio ammorbidito con lo zucchero fino a renderlo liscio e cremoso raschia spesso i bordi per evitare grumi la crema dovrà essere lucida e densa
- Aggiungi vaniglia ed il succo di limone:
- Montando ancora incorporali fino ad avere una crema liscia e leggermente ariosa
- Versa gradualmente la panna:
- Aggiungi la panna fredda in tre o quattro volte montando bene dopo ogni aggiunta non avere fretta in questo passaggio la crema dovrà risultare come una mousse e formare picchi morbidi
- Assembla e lascia solidificare:
- Versa il composto sulla base ben fredda livella la superficie con una spatola per ottenere uno strato uniforme e regolare
- Copri la tortiera:
- Sigilla bene con pellicola o alluminio e metti in frigo almeno otto ore meglio se tutta la notte per permettere alla torta di consolidarsi perfettamente
- Guarnisci a piacere:
- Puoi aggiungere confettini colorati o briciole di Oreo per una finitura divertente
- Opzionale corona di meringa svizzera:
- Mescola albumi zucchero e sale in una ciotola resistente al calore poggiata su una pentola d’acqua in leggera ebollizione fai attenzione che il fondo non tocchi l’acqua
- Sbatti:
- Sbatti costantemente per quattro minuti circa finché il composto non è caldo e lo zucchero completamente sciolto puoi testare sfregando tra le dita
- Trasferisci nel mixer:
- Monta a velocità medio bassa finché diventa spumoso poi aumenta finché la meringa è fredda compatta e lucida con picchi sodi
- Aggiungi l’estratto di vaniglia:
- Sbatti quel tanto che basta ad amalgamare
- Decora la torta con la meringa:
- Distribuendola con una sac a poche tutto attorno alla cheesecake se vuoi passa con il cannello per dorarla leggermente sembrerà un marshmallow tostato
- Taglia servi e ammira la gioia degli ospiti:

Vedere la sorpresa di chi assaggia il primo boccone tra crema setosa e base croccante è una soddisfazione unica. La mia parte preferita è fiammeggiare la meringa che mi riporta alle serate di s’mores con i cugini durante le riunioni di famiglia.
Consigli per la Conservazione
Conserva la cheesecake coperta in frigorifero dove si mantiene fresca fino a cinque giorni. Il sapore si esalta ancora di più dal secondo giorno. Io preferisco tenere le fette in un contenitore con carta forno sia sopra che sotto per preservare base croccante e meringa soffice.
Sostituzioni degli Ingredienti
Puoi sostituire gli Oreo al cioccolato con quelli bianchi oppure con biscotti secchi al cacao per cambiare atmosfera. Per una versione senza latticini si usano facilmente formaggi e panna vegetali. Se adori il croccante aggiungi qualche pezzo di Oreo anche nell’impasto prima di versarlo sulla base.
Suggerimenti per Servire
Servi questa cheesecake con un bicchiere di latte fresco una colata di salsa al cioccolato o altra panna montata. Sulle grandi tavolate la decoro con piccoli Oreo interi e una spolverata di cacao. Ai bambini piace comporre il proprio topping scegliendo tra ciotoline con dolcetti e biscotti.

Contesto Culturale e Storico
La cheesecake Oreo è l’idolo dei buffet americani e delle feste di compleanno da decenni. Il biscotto Oreo nasce nel 1912 ma la sua unione con la cheesecake si è affermata solo negli ultimi decenni del Novecento grazie a chi sperimentava dolci nuovi con prodotti amati da tutti. Oggi è uno dei dessert comfort più riconoscibili e celebrati.

Domande frequenti sulla ricetta
- → Come faccio a evitare grumi nella crema?
Lascia il formaggio cremoso a temperatura ambiente, poi sbattilo bene finché non è bello liscio. Dopo puoi aggiungere il resto senza problemi.
- → Qual è il modo migliore per sminuzzare gli Oreo per la base?
Usa un mixer o un frullatore per ottenere briciole fini. Se non ce l’hai, metti i biscotti in un sacchetto e schiacciali col mattarello.
- → Posso farla anche senza la meringa sopra?
Sicuro! Da sola è già buonissima, la meringa serve solo per renderla più scenografica e dare un tocco croccante.
- → Quanto tempo deve stare in frigo prima di tagliarla?
Perché si tagli bene, falla riposare almeno 8–12 ore in frigo. Così sarà bella soda quando la servi.
- → Serve per forza uno stampo a cerniera?
Aiuta per sformarla facilmente, ma va bene anche una teglia rotonda con carta forno. Solo che estrarla sarà un filo più complicato.