Caggiunett Marroni Ceci Mandorle

Sezione: Regional Italian Cuisine

I caggiunett sono dolci ricchi e fragranti, preparati con un ripieno generoso di marroni o ceci, mandorle tostate e tritate, cioccolato fondente, cedro candito, scorza di arancia e limone grattugiata. Un tocco di rum e caffè esalta il profumo del ripieno, dolcificato con miele o zucchero. L'impasto si realizza con soli tre ingredienti: farina, vino bianco e olio di oliva. Dopo aver formato i piccoli scrigni fragranti, si friggono in olio di arachide e si completano con una spolverata di zucchero semolato e cannella, offrendo una squisita armonia di sapori autunnali.

Chef in the kitchen.
Scritto da Amelia
Ultima modifica il Sun, 25 May 2025 23:43:33 GMT
Piatti con crostini e pomodori. Aggiungi ai preferiti
Piatti con crostini e pomodori. | ricettefatteincasa.com

I caggiunett dolci ripieni tipici abruzzesi sono diventati una delle mie tradizioni di famiglia preferite per le feste natalizie. L’impasto croccante racchiude un ripieno profumato e sorprendente che celebra ingredienti genuini come marroni, ceci e cioccolato. Prepararli richiede tempo ma il risultato ripaga con un aroma inconfondibile che invade la casa e riporta all’infanzia ogni morso.

Ho imparato la ricetta da mia nonna che teneva da parte il cedro candito solo per questa occasione speciale e ogni anno li preparavamo insieme ridendo tra polvere di farina e zucchero ovunque.

Ingredienti

  • Marroni castagne fresche: scegli quelle con buccia lucida senza macchie sono il cuore del ripieno per consistenza e dolcezza
  • Ceci secchi o già cotti: se preferisci metà ceci e metà marroni il ripieno sarà ancora più speciale
  • Mandorle pelate tostate e tritate: per profondità e croccantezza usa mandorle di alta qualità per un aroma intenso
  • Cioccolato fondente: meglio una tavoletta ricca di cacao oppure unisci polvere di cacao per un gusto deciso
  • Cannella in polvere: pura da erboristeria per un profumo avvolgente
  • Cedro candito a cubetti: dona freschezza e un contrasto piacevole
  • Arancia e limone bio: usa solo la buccia grattugiata per evitare amarezza
  • Rum: scegli un rum scuro e profumato solo poche gocce fanno la differenza
  • Caffè fatto con la moka: preferibilmente intenso ti consiglio un caffè corposo non zuccherato
  • Acqua di cottura delle castagne: per ammorbidire il ripieno se serve
  • Zucchero: usa semolato o sostituisci in parte col miele per una dolcezza rotonda e più tradizionale
  • Farina 00 raffinata: per una sfoglia sottile e resistente da preferire quella macinata a pietra
  • Vino bianco secco: anche spumante va bene per rendere l’impasto elastico e profumato
  • Olio di oliva extravergine: rende la sfoglia dorata e fragrante evita oli di semi
  • Olio di arachide per friggere: ottimo punto di fumo e sapore neutro
  • Zucchero e cannella per decorare: consiglio zucchero semolato per una superficie croccante

Istruzioni Passo Passo

Preparazione del Ripieno:
Cuoci i marroni in acqua leggermente salata dopo averli incisi scola e sbuccia ancora tiepidi togli anche la pellicina interna per evitare amarezza passa i marroni al setaccio o schiacciali molto bene se usi anche i ceci scolali bene e schiacciali finemente con una forchetta Mixa castagne ceci mandorle tritate cioccolato fondente grattugiato cannella cedro candito arancia limone rum caffè e un po’ di acqua di cottura Fai assorbire bene i liquidi aggiungi lo zucchero mescola fino a ottenere un composto compatto ma morbido lascia riposare mezz’ora coperto
Preparazione della Sfoglia:
Setaccia la farina su una spianatoia fai una fontana versa al centro il vino e l’olio impasta lentamente partendo dai liquidi incorporando la farina con movimenti decisi lavora a lungo fino a ottenere un panetto liscio ed elastico se appiccica aggiungi poca farina copri e lascia riposare almeno trenta minuti
Stesura della Pasta:
Dividi l’impasto in pezzi piccoli con il mattarello tira la sfoglia molto sottile aiutandoti con farina Per facilitarti puoi anche usare una nonna papera
Formatura dei Caggiunett:
Ritaglia con una rotella dei rettangoli o dischi metti al centro un cucchiaino di ripieno richiudi a mezza luna sigilla bene i bordi premendo con le dita puoi ripassarli con i denti di una forchetta controlla che non fuoriesca il ripieno
Frittura:
Scalda abbondante olio di arachide in una pentola capiente immergi pochi caggiunett per volta friggi finché sono dorati e croccanti scolali su carta assorbente
Decorazione:
Passa ancora caldi nello zucchero semolato mescolato con cannella oppure spolvera bene da entrambi i lati fanno subito atmosfera natalizia
Piatti di pasta con frullato di pomodoro e semi. Aggiungi ai preferiti
Piatti di pasta con frullato di pomodoro e semi. | ricettefatteincasa.com

Ogni anno scelgo le arance migliori per il ripieno perché regalano profumo unico I miei nipoti ormai aspettano il loro piattino soltanto per la gioia del primo assaggio appena spolverato di zucchero a velo in cucina

Conservazione

Puoi conservare i caggiunett già fritti a temperatura ambiente in una scatola di latta con carta assorbente Si mantengono friabili anche quattro giorni Se vuoi riscaldarli passa pochi minuti in forno ma non mescolare lo zucchero fino al consumo così rimangono belli asciutti

Sostituzioni degli Ingredienti

Non trovi i marroni freschi Usa solo ceci cotti ben scolati e abbonda con cioccolato fondente oppure aggiungi fichi secchi tritati per un tocco rustico Se non ami il cedro candito provalo con scorza d’arancia candita fatta in casa Ricorda che puoi variare miele e zucchero in base ai tuoi gusti

Piatti di pasta con semi di sesamo. Aggiungi ai preferiti
Piatti di pasta con semi di sesamo. | ricettefatteincasa.com

Come Servire

Sono perfetti serviti caldi con un vino dolce oppure il giorno dopo con un caffè Ne preparo sempre qualcuno in più da regalare in sacchetti trasparenti decorati con un fiocco rosso portano allegria in ogni casa

Un Po’ di Storia

I caggiunett si preparano da generazioni in Abruzzo soprattutto nel periodo natalizio Le variazioni del ripieno sono tante ogni famiglia ha la sua versione segreta Il rum era una novità degli ultimi decenni prima si metteva solo mistrà o vino cotto Mi ricordo le storie della nonna che raccontava delle lunghe veglie con canti e risate intorno al tavolo impastando insieme

Domande frequenti sulla ricetta

→ Quali sono le alternative al ripieno di marroni?

Oltre ai marroni, si possono usare ceci oppure una combinazione di marroni e ceci per un gusto più equilibrato.

→ Come ottenere un guscio friabile senza uova né acqua?

L'impasto si prepara usando solo farina, vino bianco e olio di oliva, che conferiscono croccantezza e leggerezza.

→ Qual è la funzione del rum e del caffè nel ripieno?

Il rum dona aroma mentre il caffè esalta le note tostate del cioccolato e delle mandorle, aggiungendo profondità di gusto.

→ Che tipo di cioccolato è consigliato?

È preferibile usare cioccolato fondente; in alternativa si può mischiare metà cioccolato e metà cacao amaro in polvere.

→ Come si decora il dolce una volta fritto?

Si cosparge ogni pezzo ancora caldo con zucchero semolato e una leggera spolverata di cannella in polvere.

Caggiunett Marroni Ceci Mandorle

Scrigni dorati ripieni di marroni, ceci, mandorle, cioccolato e agrumi, fragranti e aromatici.

Tempo di preparazione
90 min
Tempo di cottura
60 min
Tempo totale
150 min
Scritto da: Amelia

Categoria: Cucina Regionale

Livello di difficoltà: Intermedio

Cucina: Cucina tradizionale italiana - Abruzzo

Resa: 12 Porzioni (Circa 30 caggiunett)

Preferenze alimentari: Vegetariano, Senza lattosio

Ingredienti

→ Ripieno

01 1 kg di marroni con buccia oppure 1 kg di ceci secchi, oppure 500 g di ceci secchi e 500 g di marroni con buccia
02 200 g di mandorle pelate, tostate e finemente tritate
03 200 g di cioccolato fondente oppure 100 g di cioccolato fondente e 100 g di cacao amaro in polvere
04 2 cucchiaini di cannella in polvere
05 100 g di cedro candito
06 Buccia grattugiata di 1 arancia
07 Buccia grattugiata di 1 limone
08 80 g di rum di alta qualità
09 30 g di caffè non zuccherato
10 30 g di acqua di cottura delle castagne
11 500 g di zucchero semolato oppure 250 g di zucchero semolato e 250 g di miele, oppure 500 g di miele

→ Sfoglia

12 850 g di farina 00 più extra per la spianatoia
13 300 g di vino bianco secco oppure spumante secco
14 150 g di olio di oliva extravergine

→ Frittura

15 Olio di semi di arachide in quantità sufficiente per friggere

→ Decorazione

16 Zucchero semolato
17 Cannella in polvere

Istruzioni

Passaggio 01

Lessare i marroni con la buccia, privarli della pelle e schiacciarli oppure cuocere i ceci finché teneri e passarli al setaccio. Unire mandorle tritate, cioccolato fondente grattugiato, cannella, cedro candito a cubetti, bucce grattugiate di arancia e limone, rum, caffè e acqua di cottura delle castagne. Amalgamare con zucchero semolato (o miele), mescolando sino a ottenere una massa omogenea e compatta.

Passaggio 02

Disporre la farina 00 a fontana su una spianatoia, aggiungere vino bianco e olio extravergine d’oliva. Impastare energicamente fino a ottenere un composto liscio e omogeneo, aggiungendo farina se necessario per compattare. Coprire l’impasto con un panno e lasciare riposare per 30 minuti.

Passaggio 03

Stendere la sfoglia sottile con il mattarello o macchinetta per la pasta. Distribuire il ripieno a mucchietti regolari sulla sfoglia, coprire con un secondo strato e premere per sigillare i bordi. Tagliare i caggiunett con una rotella dentata o un coltello.

Passaggio 04

Scaldare abbondante olio di arachide in una casseruola profonda a 170°C. Tuffare pochi caggiunett per volta e friggere finché risultano dorati e croccanti. Scolare su carta assorbente.

Passaggio 05

Passare i caggiunett ancora caldi nello zucchero semolato aromatizzato con cannella in polvere.

Note utili

  1. Utilizzare farina ben setacciata per una sfoglia uniforme. Regolare la quantità di liquidi per ottenere una consistenza non appiccicosa. Il ripieno può essere personalizzato sostituendo marroni con ceci o viceversa in base alla stagionalità o alle preferenze.

Strumenti necessari

  • Spianatoia per impastare
  • Mattarello o macchina per la pasta
  • Pentola capiente per la lessatura
  • Setaccio a maglia fine
  • Rotella dentata da pasticceria
  • Padella profonda o casseruola per friggere
  • Carta assorbente

Allergeni

Controlla ogni ingrediente per possibili allergeni e consulta un esperto di salute in caso di dubbi.
  • Contiene frutta a guscio (mandorle) e glutine (farina di frumento). Può contenere tracce di arachidi.

Informazioni nutrizionali (per porzione)

Le informazioni presentate sono indicative e non sostituiscono il parere di un nutrizionista.
  • Calorie: 240
  • Grassi: 6 g
  • Carboidrati: 42 g
  • Proteine: 5 g