
I caggiunett dolci ripieni tipici abruzzesi sono diventati una delle mie tradizioni di famiglia preferite per le feste natalizie. L’impasto croccante racchiude un ripieno profumato e sorprendente che celebra ingredienti genuini come marroni, ceci e cioccolato. Prepararli richiede tempo ma il risultato ripaga con un aroma inconfondibile che invade la casa e riporta all’infanzia ogni morso.
Ho imparato la ricetta da mia nonna che teneva da parte il cedro candito solo per questa occasione speciale e ogni anno li preparavamo insieme ridendo tra polvere di farina e zucchero ovunque.
Ingredienti
- Marroni castagne fresche: scegli quelle con buccia lucida senza macchie sono il cuore del ripieno per consistenza e dolcezza
- Ceci secchi o già cotti: se preferisci metà ceci e metà marroni il ripieno sarà ancora più speciale
- Mandorle pelate tostate e tritate: per profondità e croccantezza usa mandorle di alta qualità per un aroma intenso
- Cioccolato fondente: meglio una tavoletta ricca di cacao oppure unisci polvere di cacao per un gusto deciso
- Cannella in polvere: pura da erboristeria per un profumo avvolgente
- Cedro candito a cubetti: dona freschezza e un contrasto piacevole
- Arancia e limone bio: usa solo la buccia grattugiata per evitare amarezza
- Rum: scegli un rum scuro e profumato solo poche gocce fanno la differenza
- Caffè fatto con la moka: preferibilmente intenso ti consiglio un caffè corposo non zuccherato
- Acqua di cottura delle castagne: per ammorbidire il ripieno se serve
- Zucchero: usa semolato o sostituisci in parte col miele per una dolcezza rotonda e più tradizionale
- Farina 00 raffinata: per una sfoglia sottile e resistente da preferire quella macinata a pietra
- Vino bianco secco: anche spumante va bene per rendere l’impasto elastico e profumato
- Olio di oliva extravergine: rende la sfoglia dorata e fragrante evita oli di semi
- Olio di arachide per friggere: ottimo punto di fumo e sapore neutro
- Zucchero e cannella per decorare: consiglio zucchero semolato per una superficie croccante
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione del Ripieno:
- Cuoci i marroni in acqua leggermente salata dopo averli incisi scola e sbuccia ancora tiepidi togli anche la pellicina interna per evitare amarezza passa i marroni al setaccio o schiacciali molto bene se usi anche i ceci scolali bene e schiacciali finemente con una forchetta Mixa castagne ceci mandorle tritate cioccolato fondente grattugiato cannella cedro candito arancia limone rum caffè e un po’ di acqua di cottura Fai assorbire bene i liquidi aggiungi lo zucchero mescola fino a ottenere un composto compatto ma morbido lascia riposare mezz’ora coperto
- Preparazione della Sfoglia:
- Setaccia la farina su una spianatoia fai una fontana versa al centro il vino e l’olio impasta lentamente partendo dai liquidi incorporando la farina con movimenti decisi lavora a lungo fino a ottenere un panetto liscio ed elastico se appiccica aggiungi poca farina copri e lascia riposare almeno trenta minuti
- Stesura della Pasta:
- Dividi l’impasto in pezzi piccoli con il mattarello tira la sfoglia molto sottile aiutandoti con farina Per facilitarti puoi anche usare una nonna papera
- Formatura dei Caggiunett:
- Ritaglia con una rotella dei rettangoli o dischi metti al centro un cucchiaino di ripieno richiudi a mezza luna sigilla bene i bordi premendo con le dita puoi ripassarli con i denti di una forchetta controlla che non fuoriesca il ripieno
- Frittura:
- Scalda abbondante olio di arachide in una pentola capiente immergi pochi caggiunett per volta friggi finché sono dorati e croccanti scolali su carta assorbente
- Decorazione:
- Passa ancora caldi nello zucchero semolato mescolato con cannella oppure spolvera bene da entrambi i lati fanno subito atmosfera natalizia

Ogni anno scelgo le arance migliori per il ripieno perché regalano profumo unico I miei nipoti ormai aspettano il loro piattino soltanto per la gioia del primo assaggio appena spolverato di zucchero a velo in cucina
Conservazione
Puoi conservare i caggiunett già fritti a temperatura ambiente in una scatola di latta con carta assorbente Si mantengono friabili anche quattro giorni Se vuoi riscaldarli passa pochi minuti in forno ma non mescolare lo zucchero fino al consumo così rimangono belli asciutti
Sostituzioni degli Ingredienti
Non trovi i marroni freschi Usa solo ceci cotti ben scolati e abbonda con cioccolato fondente oppure aggiungi fichi secchi tritati per un tocco rustico Se non ami il cedro candito provalo con scorza d’arancia candita fatta in casa Ricorda che puoi variare miele e zucchero in base ai tuoi gusti

Come Servire
Sono perfetti serviti caldi con un vino dolce oppure il giorno dopo con un caffè Ne preparo sempre qualcuno in più da regalare in sacchetti trasparenti decorati con un fiocco rosso portano allegria in ogni casa
Un Po’ di Storia
I caggiunett si preparano da generazioni in Abruzzo soprattutto nel periodo natalizio Le variazioni del ripieno sono tante ogni famiglia ha la sua versione segreta Il rum era una novità degli ultimi decenni prima si metteva solo mistrà o vino cotto Mi ricordo le storie della nonna che raccontava delle lunghe veglie con canti e risate intorno al tavolo impastando insieme
Domande frequenti sulla ricetta
- → Quali sono le alternative al ripieno di marroni?
Oltre ai marroni, si possono usare ceci oppure una combinazione di marroni e ceci per un gusto più equilibrato.
- → Come ottenere un guscio friabile senza uova né acqua?
L'impasto si prepara usando solo farina, vino bianco e olio di oliva, che conferiscono croccantezza e leggerezza.
- → Qual è la funzione del rum e del caffè nel ripieno?
Il rum dona aroma mentre il caffè esalta le note tostate del cioccolato e delle mandorle, aggiungendo profondità di gusto.
- → Che tipo di cioccolato è consigliato?
È preferibile usare cioccolato fondente; in alternativa si può mischiare metà cioccolato e metà cacao amaro in polvere.
- → Come si decora il dolce una volta fritto?
Si cosparge ogni pezzo ancora caldo con zucchero semolato e una leggera spolverata di cannella in polvere.