Peperoni cous cous verdure

Sezione: Authentic First Courses

Peperoni maturi vengono tagliati e infornati, poi farciti con cous cous soffice e una dadolata di verdure saltate, come zucchine, carota e cipolla. L'aroma dell'acciuga aggiunge profondità, mentre la scamorza dona una nota filante e saporita. Dopo una seconda cottura in forno, il piatto è profumato e colorato, perfetto sia caldo sia a temperatura ambiente. Una scelta sfiziosa che valorizza i sapori estivi con semplicità e gusto.

Chef in the kitchen.
Scritto da Amelia
Ultima modifica il Sun, 25 May 2025 23:38:15 GMT
Tortellini con verdure e riso. Aggiungi ai preferiti
Tortellini con verdure e riso. | ricettefatteincasa.com

I peperoni ripieni di cous cous e verdure sono il mio asso nella manica quando arriva l’estate voglio un piatto leggero colorato e pratico da gustare anche a temperatura ambiente. Perfetti per sfruttare le verdure di stagione e trasformare il forno in un vero alleato anche nei giorni più caldi vale davvero la pena accenderlo per questa ricetta.

Ho iniziato a preparare questa versione durante un picnic tra amici ogni volta finisce sempre prima degli altri piatti. La dolcezza dei peperoni unita al profumo delle verdure saltate mi ricorda le estati della mia infanzia.

Ingredienti

  • Peperoni gialli: aggiungono dolcezza e colore scegli quelli carnosi e lisci
  • Cous cous: dona corpo alla farcia controlla che sia di buona qualità e grani regolari
  • Pomodoro cuore di bue: regala freschezza preferisci quelli maturi e sodi
  • Cipolla rossa: per un gusto più delicato facile da digerire consiglia di scegliere cipolle compatte
  • Zucchine: per una nota verde fresca scegli quelle piccole e sode con buccia lucida
  • Carota: per croccantezza scegli carote giovani e senza macchie
  • Prezzemolo fresco: per profumo e vivacità trita solo prima dell’uso per mantenere l’aroma
  • Aglio: dona sapidità scegli spicchi integri e senza germogli
  • Acciuga sott’olio: porta una sapidità unica usa filetti carnosi e ben puliti
  • Scamorza a tocchetti: per una nota filante scegli la scamorza affumicata se vuoi maggiore carattere
  • Olio extravergine di oliva: fondamentale per legare tutti i sapori preferisci un olio fruttato
  • Sale e pepe: per equilibrare ogni boccone usa sale marino e pepe appena macinato

Istruzioni Dettagliate

Preparare i peperoni:
Dividi ciascun peperone in due lungo la lunghezza togli semini e filamenti bianchi sistema le barchette in una teglia con la parte interna rivolta verso l’alto aggiungi sale e un filo di olio extravergine cuoci in forno statico già caldo a 200 gradi per circa venti minuti devono ammorbidirsi senza perdere la forma.
Preparare il ripieno di verdure:
Taglia a dadini piccoli tutte le altre verdure così cuoceranno uniformemente versa un filo d’olio in una padella aggiungi l’aglio schiacciato e il filetto di acciuga fai sciogliere la acciuga poi togli l’aglio salta le verdure a fiamma medio alta mescolando spesso per una decina di minuti devono rimanere leggermente croccanti.
Cuocere il cous cous:
Metti a bollire acqua con poco sale quando bolle unisci due cucchiai di olio extravergine di oliva versa il cous cous in una ciotola capiente copri con acqua bollente fino a coprire abbondantemente circa tre centimetri sopra il cous cous chiudi con pellicola lascia rigonfiare cinque minuti.
Condire il cous cous:
Sgrana il cous cous con una forchetta per separare bene i chicchi aggiungi le verdure saltate il prezzemolo tritato la scamorza a dadini e una macinata abbondante di pepe mescola con cura per amalgamare tutti i sapori.
Farcire e gratinare i peperoni:
Riempi i peperoni con il composto di cous cous e verdure trasferisci nuovamente in forno a 200 gradi per altri dieci o quindici minuti devono dorarsi leggermente in superficie.
Lasciare intiepidire e servire:
Fai riposare qualche minuto prima di servire in modo che i sapori si fondano al meglio puoi gustarli anche freddi sono perfetti per antipasti pranzi o cene estive.
Tostada con verduras y arroz. Aggiungi ai preferiti
Tostada con verduras y arroz. | ricettefatteincasa.com

Cose Da Sapere

  • Ricetta ricca di fibre vitamine e minerali
  • Puoi aggiungere anche altre verdure come melanzane o piselli
  • Si conserva bene in frigorifero per due giorni

Non potrei mai rinunciare al profumo del cous cous appena sgranato mi fa tornare sempre all’infanzia quando cucinavo con la nonna e ogni volta portava questo piatto per i pranzi in terrazzo. La scamorza filante rimane il mio tocco preferito perché fonde tutti i sapori in un abbraccio unico.

Consigli per Conservazione

Puoi preparare i peperoni ripieni con qualche ora di anticipo e conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico rimangono fragranti fino a due giorni. Per servirli basta riportarli a temperatura ambiente o scaldarli brevemente al forno tradizionale non usare il microonde per non perdere la consistenza delle verdure. Se vuoi congelare ti consiglio di farlo prima dell’ultima gratinatura in modo da cuocerli perfettamente appena scongelati.

Sostituzioni degli Ingredienti

  • Il cous cous può essere sostituito con quinoa o riso per una versione senza glutine
  • Al posto della scamorza puoi usare mozzarella a basso contenuto d’acqua feta o altro formaggio filante dal sapore deciso
  • Per dare un tocco speziato aggiungi erbe aromatiche come basilico o menta oppure una punta di curry delicato

Idee per Servire

Questi peperoni sono perfetti come piatto unico leggero per un pranzo estivo ma puoi servirli anche in mini porzioni come antipasto colorato per una cena tra amici. Per una variante più ricca aggiungi del tonno sott’olio o uova sode sbriciolate all’interno del ripieno. Accompagnali con una fresca insalata di rucola o con yogurt al naturale aromatizzato con erbe.

Tortellini con verdure e riso. Aggiungi ai preferiti
Tortellini con verdure e riso. | ricettefatteincasa.com

Contesto e Tradizione

Le verdure ripiene sono un grande classico della cucina mediterranea ogni famiglia tramanda la propria versione e i peperoni rappresentano l’estate sulla tavola italiana. Il cous cous tipico delle regioni del sud come la Sicilia incontra qui le verdure dell’orto per una ricetta genuina che riunisce convivialità e gusto. Preparare questo piatto mi fa sempre pensare alle vacanze e alle cene all’aperto.

Domande frequenti sulla ricetta

→ Come posso rendere il ripieno più saporito?

Aggiungi erbe aromatiche fresche come basilico o menta, oppure un pizzico di paprika affumicata.

→ Posso usare un altro tipo di formaggio?

Certo, prova feta, primo sale o mozzarella per variare sapore e consistenza.

→ È possibile preparare i peperoni in anticipo?

Sì, i peperoni ripieni di cous cous e verdure si conservano in frigorifero per un paio di giorni.

→ Posso sostituire i peperoni gialli con altri colori?

Assolutamente! Puoi usare peperoni rossi, verdi o misti per una presentazione più vivace.

→ Quali verdure posso aggiungere per arricchire il piatto?

Melanzane, piselli o mais sono ottime alternative per personalizzare la farcitura.

→ Come ottenere un cous cous perfetto?

Usa acqua bollente leggermente salata, copri bene e sgrana con una forchetta appena il liquido è assorbito.

Peperoni cous cous verdure

Peperoni farciti con cous cous, verdure fresche e scamorza, ideali come piatto leggero e colorato.

Tempo di preparazione
30 min
Tempo di cottura
35 min
Tempo totale
65 min
Scritto da: Amelia

Categoria: Primi Piatti

Livello di difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (6 metà di peperone ripiene)

Preferenze alimentari: ~

Ingredienti

→ Verdure fresche

01 3 peperoni gialli medi
02 1 pomodoro cuore di bue maturo
03 1 cipolla rossa
04 2 zucchine
05 1 carota

→ Per il ripieno

06 250 g di cous cous
07 1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
08 1 spicchio d'aglio
09 1 filetto di acciuga sott’olio
10 50 g di scamorza a cubetti (quantità a piacere)

→ Condimenti

11 olio extravergine di oliva
12 sale quanto basta
13 pepe nero quanto basta

Istruzioni

Passaggio 01

Dividere a metà i peperoni nel senso della lunghezza, eliminare semi e filamenti interni e sistemarli su una teglia con la parte tagliata rivolta verso l’alto.

Passaggio 02

Salare i peperoni, irrorare con un filo di olio extravergine e cuocere in forno preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti.

Passaggio 03

Lavare e pulire il pomodoro, la cipolla, le zucchine e la carota, tagliando tutti gli ortaggi a dadini molto piccoli.

Passaggio 04

Scaldare un filo d’olio in una padella antiaderente, aggiungere lo spicchio d’aglio schiacciato e il filetto di acciuga. Far sciogliere l’acciuga, rimuovere l’aglio e unire la dadolata di verdure. Saltare a fuoco medio per 10 minuti, mescolando spesso.

Passaggio 05

Portare a ebollizione abbondante acqua leggermente salata e aggiungere due cucchiai di olio extravergine d’oliva.

Passaggio 06

Versare il cous cous in una ciotola capiente e coprirlo con l’acqua bollente fino a superare il cous cous di circa 3 cm. Coprire il recipiente con pellicola trasparente e lasciare riposare 5 minuti.

Passaggio 07

A fine riposo, sgranare il cous cous con una forchetta, unire le verdure saltate, il prezzemolo fresco, i cubetti di scamorza e pepe nero macinato al momento. Mescolare accuratamente.

Passaggio 08

Estrarre i peperoni dal forno e riempirli con il cous cous condito, pressando leggermente per compattare.

Passaggio 09

Infornare nuovamente i peperoni ripieni a 200°C per 10-15 minuti, fino a leggera doratura.

Passaggio 10

Lasciare intiepidire i peperoni prima di servire, ideali anche a temperatura ambiente.

Note utili

  1. Si consiglia di utilizzare peperoni della stessa dimensione per una cottura uniforme e di lasciar intiepidire prima del servizio per una migliore tenuta del ripieno.

Strumenti necessari

  • Teglia da forno
  • Padella antiaderente
  • Ciotola capiente
  • Pellicola trasparente
  • Forchetta
  • Coltello

Allergeni

Controlla ogni ingrediente per possibili allergeni e consulta un esperto di salute in caso di dubbi.
  • Contiene latticini e pesce (scamorza, acciughe); possibile presenza di tracce di glutine nel cous cous.

Informazioni nutrizionali (per porzione)

Le informazioni presentate sono indicative e non sostituiscono il parere di un nutrizionista.
  • Calorie: 353
  • Grassi: 11 g
  • Carboidrati: 47 g
  • Proteine: 10 g