
Quando ho bisogno di un piatto semplice che però stupisca gli amici a cena, questa padella di pasta con zucchine e caprino è la mia scelta. Il mix di zucchine morbide, formaggio di capra cremoso e il burro nocciola rende tutto squisito e perfetto per esaltare i prodotti dell'estate.
L'idea mi è venuta la scorsa estate quando avevo l'orto pieno di zucchine. All’inizio volevo solo farle fuori in fretta ma ora gli amici me lo chiedono sempre per le cene in compagnia.
Squisiti Ingredienti
- ¼ tazza di pinoli aggiungono croccantezza e un bel tocco tostato
- 4 once di formaggio di capra sbriciolato meglio se morbido così si scioglie parzialmente
- 2 spicchi d’aglio tritati meglio fresco per dare davvero sapore
- 1 piccola zucchina a rondelle prendila soda e con buccia lucida
- 1 piccola zucchina gialla a fettine per un tocco di colore e dolcezza
- 8 once di pasta che ti piace non importa il formato ma penne e fusilli raccolgono bene il condimento
- 5 cucchiai di burro non salato sceglilo buono perché è la base del piatto
- Sale grosso perfetto perché si scioglie velocemente nella salsa
- Basilico fresco, una manciata spezzettato dà freschezza e vivacità
- Pepe nero appena macinato sempre grattugiato al momento, fidati
Facili Passaggi
- Servi la pasta e finisci
- Completa tutto aggiungendo i pinoli tostati e basilico spezzato alla fine. Mescola delicatamente e porta subito in tavola, meglio se nelle ciotole già calde.
- Metti il formaggio
- Sbriciola il caprino sulla pasta ancora calda. Giralo piano. Il formaggio si scioglie a metà creando cremosità. Dai un’altra spruzzata di pepe.
- Unisci tutto
- Aggiungi la pasta scolata direttamente nella padella con le verdure. Gira tutto con fiamma bassa così la pasta si ricopre bene della salsina. Se ti sembra asciutta, aggiungi un goccio dell’acqua di cottura tenuta da parte.
- Cuoci le verdure
- Quando il burro è dorato, butta l’aglio per 30 secondi: deve solo profumare. Subito dopo aggiungi rondelle di zucchine e gialla, fai saltare tutto per 5 minuti. Girale ogni tanto, ma non troppo spesso. Condisci con sale e pepe.
- Fai dorare il burro
- In una padella grande fai sciogliere il burro su fuoco medio mescolando sempre. Aspetta che faccia schiuma e poi che il colore diventi dorato. Sentirai un buon profumo di nocciola, ci vorranno circa 3 o 4 minuti. Questa parte è fondamentale, resta vicino!
- Tosta i pinoli
- Mentre la pasta cuoce, metti i pinoli in una padella senza olio su fuoco basso. Girali spesso fino a quando diventano dorati e iniziano a sentire profumo, circa 5-6 minuti. Toglili subito in un piattino così non bruciano.
- Prepara la pasta
- Scalda tanta acqua salata e falla bollire bene. Cuoci la pasta lasciandola leggermente dura. Prima di scolarla tieni mezzo bicchiere d’acqua di cottura, che può servirti dopo. Scolala e tienila pronta.

Mi sono innamorata del burro nocciola a casa di una signora in Piemonte che lo usava dappertutto nella pasta. Vedere il burro che diventa dorato è una di quelle magie semplici che ormai uso spessissimo a casa.
Preparala In Anticipo
Questa pasta dà il meglio appena fatta, però puoi organizzarti. I pinoli li tosti anche tre giorni prima e li tieni chiusi in un barattolo. Le zucchine le tagli il giorno prima e le lasci in frigo. Quando scaldi il piatto già fatto usa solo un po’ d’acqua o brodo, così non diventa troppo morbida.
Varianti di Stagione
Voglia di cambiare? In primavera vai con metà asparagi freschi a pezzettini. D’autunno puoi usare zucca a dadini, solo che cuoce qualche minuto in più. In inverno aggiungi cavolo riccio verso la fine. La base di burro nocciola ci sta con tutto quello che trovi di buono dal fruttivendolo.
Grandi Abbinamenti
Provala con una semplice insalata di rucola con limone e olio evo. Per aggiungere proteine metti sopra un uovo in camicia, il tuorlo rende tutto ancora più cremoso. Se ami il vino, un Pinot Grigio freddo o Chardonnay non barricati fanno risaltare il gusto del burro e del formaggio.

Domande frequenti sulla ricetta
- → Posso cambiare tipo di zucca per questa preparazione?
Sì, nessun problema. Va bene ogni varietà di zucca estiva come pattypan, crookneck oppure ancora più zucchine. Se vuoi usare zucca invernale tipo butternut o delicata, serve solo cuocerla di più perché ci mette un po’ di tempo in più a diventare tenera.
- → Cosa posso mettere al posto del formaggio di capra?
Se il formaggio di capra non ti convince, puoi andare con feta, ricotta oppure anche il formaggio spalmabile. Se vuoi tenerla senza lattosio, prova con quello vegan tipo crema di anacardi o usa lievito alimentare in scaglie per dare sapore e cremosità.
- → Come capisco che il burro è bello nocciola?
Il burro nocciola è pronto quando prende un colore ambrato e senti quel profumo di nocciola che riempie la cucina. Si formeranno dei granellini marroni sul fondo, quindi occhio che non si bruci! Dai sempre una bella mescolata così non te lo perdi.
- → Riesco a preparare questa pasta in anticipo?
È più buona appena fatta, però puoi organizzarti avvantaggiandoti: tosta i pinoli e taglia le verdure già da prima. Se avanza, scalda il giorno dopo unendo un goccio d’acqua o brodo e rimetti il basilico fresco solo alla fine.
- → Che tipo di pasta ci sta meglio?
Formati come penne, fusilli o farfalle sono top perché trattengono bene la salsa e si mischiano alle verdure. Anche spaghetti o linguine sono super, fanno quei bei giri con le fettine di zucca.
- → Posso fare questa ricetta in versione vegana?
Sostituisci il burro con olio extravergine oppure con burro vegetale. Per il formaggio di capra vai di alternativa vegan o crema di anacardi con un goccio di limone. Pinoli e tutto il resto sono già perfetti per chi non mangia prodotti animali.