
La nostra insalata di gamberi è immancabile ai pranzi estivi in famiglia. Il mix tra gamberi succosi e salsa rosa cremosa porta sempre quel gusto fresco e goloso che fa felice tutti.
Una volta l’ho preparata a Natale perché il forno era fuori uso. Voleva essere solo un piano B, ma ora i parenti la chiedono tutti gli anni e si litiga sempre l’ultimo bicchierino.
Ingredienti deliziosi
- Gamberi freschi interi o già cotti (con testa e guscio). Prendili al banco del pesce, la differenza si sente. Più sono freschi, meglio vengono.
- Maionese con uova intere. La maionese cremosa e delicata fa davvero la differenza, quindi scegli quella buona.
- Ketchup o passata di pomodoro. Serve per dare dolcezza e la mitica tinta rosa alla salsa.
- Salsa Worcestershire. Aggiunge una nota profonda e saporita che bilancia la cremosità.
- Rafano fresco. Regala un tocco pepato e piccantino alla salsa, ci sta benissimo.
- Tabasco. Con qualche goccia puoi decidere quanto piccante la vuoi.
- Peperoncino in polvere (cayenna). Un pizzico dà colore e una lieve spinta.
- Lattuga iceberg. Bella croccante, fa da letto perfetto ai gamberi.
Istruzioni dettagliate
- Dai il tocco finale al piatto.
- Metti sopra i gamberi conditi, aggiungi una fetta di limone e se vuoi un po' di prezzemolo fresco tritato per più colore.
- Prepara i gamberi.
- Se scegli i gamberi interi, stacca testa e guscio stando attento a non spezzarli. Se hai quelli medi già cotti, niente panico se non li sgusci perfetti, tanto quando li copri con la salsa il “filino scuro” non si vede proprio.
- Salsa pronta in ciotolina.
- Unisci maionese, ketchup, Worcestershire, rafano, tabasco e cayenna. Mescola finché la salsa è liscia e bella rosa dal primo all’ultimo cucchiaio.
- Metti insieme gamberi e salsa.
- Unisci i gamberi nella salsa e girali delicatamente così sono tutti ben conditi e la salsa non scappa dappertutto.
- Crea la base nel bicchiere.
- Sminuzza la lattuga e distribuiscila nei bicchierini. I bicchieri da Martini fanno scena, ma vanno bene anche ciotoline o tazze piccole.

Mia nonna non voleva mai che sgusciassi i gamberi al posto suo, diceva che solo lei riusciva a non perdere nulla del sapore. All’inizio pensavo esagerasse, poi però, una volta imparato davvero come si fa, non le do più torto: il sapore resta pazzesco se li sgusci al momento!
Consigli per conservare
Per avere tutto freschissimo, sguscia i gamberi e tienili chiusi in frigo fino a 24 ore. La salsa puoi farla anche 3 giorni prima e tenerla in un barattolo in frigo a parte. Ti conviene preparare il piatto finale al massimo 3 ore prima di portarlo a tavola, così la salsa resta bella densa e non si accumula sul fondo.
Come Servirla
Di solito questa insalatina la portiamo per iniziare la cena, ma se aumenti le porzioni con pane integrale imburrato a lato diventa un pranzo leggero. Per sorprendere agli aperitivi puoi usare le foglie di lattuga al posto dei bicchieri, così ognuno prende il suo. Fresca con un calice di Sauvignon Blanc o bollicine, si esalta ancora di più!
Curiosità: origini e storia
Anche se oggi fa molto vintage, questa insalata spopola dagli anni ‘60 e ha fatto furore nei party eleganti fino agli ‘80. In Australia è ormai sinonimo di feste estive e soprattutto a Natale non può mancare tra i piatti di pesce. Negli anni ‘90 è passata un po’ di moda, però ora tantissimi chef l’hanno riscoperta e rivisitata: ecco perché non stanca mai!
Domande frequenti sulla ricetta
- → Che differenza c'è tra la salsa Marie Rose e la maionese semplice?
La salsa Marie Rose (o Rose Marie) parte da una base di maionese, ma ci aggiungi ketchup, un po' di salsa Worcestershire, rafano e magari un tocco di tabasco o peperoncino. Ne esce una salsa rosa, dolce e leggermente piccante che con il pesce va a nozze.
- → Si possono usare gamberi surgelati per questa preparazione?
Volendo, sì: basta scongelarli bene prima e asciugarli con carta per non annacquare la salsa. Ma va detto che i gamberi freschi, per sapore e consistenza, battono quelli surgelati.
- → Quanto tempo prima posso preparare questa bontà?
Per stare comodi col tempo, puoi pulire i gamberi fino a 24 ore prima e la salsa la fai anche 3 giorni prima, tenendo tutto in frigo separato. Unisci il tutto poco prima di servire, al massimo un paio d'ore prima, se no la salsa scivola sul fondo.
- → Devo togliere il filo nero (devein) ai gamberi?
Se hai gamberetti medi già cotti solitamente il filino si vede poco e non serve toglierlo, soprattutto se vanno coperti di salsa. Ma se usi gamberi grandi o sei pignolo, basta fare un taglietto sulla schiena e tirare fuori il filino.
- → Cosa posso usare al posto del rafano?
Se in frigo non hai rafano fresco, vanno bene anche un cucchiaio di quello in barattolo o un po' di pasta di wasabi, giusto una punta. Danno lo stesso sprint e un po' di piccantezza alla salsa.
- → Con cosa sta bene il cocktail di gamberi?
Accompagnalo con fettine di pane integrale imburrate, cracker, o grissini sottili. Se vuoi un pranzo completo, prosegui con pesce alla griglia, pollo arrosto oppure una pasta semplice.