Polpette Teriyaki Pollo (Stampa)

Polpette dorate di pollo avvolte da salsa teriyaki saporita e dolce, da mangiare con riso e verdurine ogni sera.

# Ingredienti:

→ Per le Polpette

01 - 450 g pollo macinato
02 - 1 uovo grande
03 - 1 cucchiaino aglio tritato
04 - 35 g cipollotti tagliati sottili
05 - 1 cucchiaino di sale
06 - 0,25 cucchiaino pepe nero in polvere
07 - 60 g pangrattato (normale o senza glutine)

→ Per la Salsa Teriyaki

08 - 2 cucchiai aceto di riso
09 - 2 cucchiaini amido di mais
10 - 1 cucchiaino olio di sesamo tostato
11 - 80 ml salsa di soia o tamari a basso contenuto di sale
12 - 2 cucchiaini zenzero fresco grattugiato
13 - 2 cucchiaini aglio tritato
14 - 60 ml miele
15 - 60 ml brodo di pollo leggero

# Istruzioni:

01 - Metti le polpette calde sul riso già cotto a vapore con verdure saltate o al forno. Decora se vuoi con cipollotto, semi di sesamo o un po' di peperoncino.
02 - Sposta le polpette cotte in una padella grande su fuoco medio. Versa la salsa sopra e mescola delicatamente per coprirle. Lascia cuocere e addensare qualche minuto finché la glassa non le avvolge tutte.
03 - Mescola salsa di soia o tamari, brodo di pollo, miele, olio di sesamo, zenzero, aglio, amido di mais e aceto di riso in una ciotola piccola finché diventa bello omogeneo.
04 - Inforna per circa 25 minuti, controllando che l’esterno sia dorato e non ci siano parti crude.
05 - Fai delle palline usando un cucchiaio o uno scavino. Metti ogni polpetta ben distante sulle teglie già pronte.
06 - Dentro una ciotola mescola pollo, pangrattato, cipollotti, uovo, aglio, sale e pepe senza lavorare troppo.
07 - Accendi il forno a 200°C e sistema la carta forno sopra la teglia per evitare che si attacchi tutto.

# Note utili:

01 - Puoi preparare le polpette fino a tre giorni prima e tenerle in frigo, così poi aggiungi la salsa solo quando vuoi servirle.
02 - Se vuoi cambiare puoi scegliere anche il tacchino al posto del pollo.
03 - La salsa prende un gusto spaziale se usi zenzero fresco invece di quello in polvere.
04 - Per mantenere il piatto senza glutine basta usare pangrattato gluten free e tamari certificato.
05 - Se vuoi più salsa per versarla sulle verdure, raddoppia direttamente le dosi della salsa.