
Le polpette di pollo teriyaki sono la mia coccola preferita quando cerco qualcosa che sazia senza appesantire. Rimangono sempre morbidissime e la glassa fatta in casa aggiunge un'esplosione di gusto, tanto che non ne resta mai nemmeno una. È il mio salvacena facile quando torno stanca e tutta la famiglia dice che nessun'altra salsa dolce appiccicosa regge il confronto.
La prima volta le ho preparate in quantità double per organizzare la settimana e già martedì erano praticamente sparite dal frigo. Il mix di zenzero e saporito ti fa venire voglia di prenderne ancora.
Ingredienti
- Pollo macinato: Ogni morso è pieno di proteine e resta bello succoso se mescolato con delicatezza Scegli una carne di buona qualità meglio se bio
- Pangrattato: Unisce bene il tutto e mantiene le polpette soffici Va bene sia senza glutine che classico scegli solo un pacco bello fresco
- Cipollotti: Dannno freschezza e un bel verde Cerca steli sodi e bulbilli sodi
- Uovo: Tiene insieme tutto in modo naturale Preferisci quelli grandi per maggior tenuta
- Aglio tritato: Spinge il gusto saporito Scegli spicchi freschi per il massimo
- Sale: Esalta subito tutti i sapori Meglio se fino perché si mescola meglio
- Pepe nero: Un po’ di calore e profondità Fresco appena macinato è top
- Tamari o salsa di soia: La base salata e saporita della glassa Scegline una a basso contenuto di sale per l’equilibrio
- Brodo di pollo: Aggiunge ricchezza alla salsa Se puoi prendi quello senza sale
- Miele: Regala quella tipica dolcezza appiccicosa Perfetto quello grezzo e naturale
- Olio di sesamo tostato: Porta il profumo di noci alla glassa Se hai tempo, tosta i semi e spremili tu
- Zenzero fresco: Rende la salsa vivace e leggermente speziata Scegli radici compatte e grattugia al momento
- Aglio tritato: Più intensità alla salsa Puntare sempre su quello fresco
- Amido di mais: Fa diventare la salsa lucida e densa Setaccia prima di usare così si scioglie meglio
- Aceto di riso: Una botta di acidità leggera e fresca I tipi non speziati sono i più versatili
Stuzzicanti Istruzioni Passo Passo
- Preparazione finale e impiattamento:
- Sistema le polpette brillanti su riso basmati bollente o riso al vapore. Per un piatto completo aggiungi verdure come broccoli cotti a vapore o taccole arrostite. Spolvera con semi di sesamo cipollotto extra o una grattugiata di peperoncino per una nota fresca.
- Glassa le polpette:
- Quando le polpette sono calde, spostale in una padella antiaderente a fuoco medio. Versa la glassa teriyaki, mescolando delicatamente così si ricoprono tutte per bene. Lascia cuocere un po' fino a quando la salsa bolle, si addensa e diventa bella lucida (di solito 4-5 minuti) gira spesso per non farle attaccare.
- Prepara la glassa teriyaki:
- Mentre le polpette stanno in forno lavora in una ciotola salsa di soia o tamari, brodo di pollo, miele, olio di sesamo, zenzero grattugiato, aglio fresco, amido di mais e aceto di riso. Mescola bene e controlla che non ci siano grumi la tua salsa dovrà essere liscia e omogenea.
- Cuoci dorando bene:
- Metti la teglia a metà altezza in forno caldo (circa 200 gradi). Lascialo cuocere 25 minuti fino a che le polpette non sono ben cotte e iniziano a dorarsi. In questo modo restano super succose dentro.
- Dai forma alle palline:
- Prendi una porzione grande come un cucchiaio e passala tra le mani leggermente unte, così si lavora meglio Fai delle palline regolari mettile distanziate su una teglia coperta di carta forno. Dovrebbero venirne tra 20 e 25.
- Mescola il composto base:
- Disponi il pollo macinato, pangrattato, cipollotto, uovo, aglio, sale e pepe in una ciotola media. Lavora tutto insieme con le mani oppure con una spatola, piegando e muovendo fino a che è quasi amalgamato Non esagerare se no le polpette risultano dure.

La mia scena preferita? La glassa che sobbolle intorno alle polpette e la cucina che profuma di aglio e zenzero. La prima volta che le ho portate a una cena di compleanno, il complimento più bello è stato il silenzio mentre tutti facevano il bis. Quella dolcezza appiccicosa conquista chiunque.
Consigli per conservare
Metti le polpette dentro un contenitore a chiusura ermetica e tienile in frigo fino a tre giorni, anche senza glassa. Se vuoi conservarle più a lungo, falle raffreddare su una teglia e poi infilale in un sacchetto gelo: così vanno in freezer per tre mesi. Per mangiarle poi, spostale in frigo la notte prima e scaldale piano in padella con la salsa nuova per farle tornare perfette.
Alternative agli ingredienti
Pollo finito? Vai di tacchino macinato che ha un gusto molto simile, oppure per una versione veg usa un macinato vegetale con gli stessi leganti e aromi. Preferisci sciroppo d'acero al miele? Va benissimo. Se ti piace extra croccantezza tosta tu stesso i semi di sesamo.
Consigli per servire
Le polpette danno il massimo belle calde su riso al vapore fumante. Se vuoi, aggiungi ancora glassa teriyaki e qualche verdura saltata tipo pak choi o taccole. Per un buffet, infilza con stecchini e metti la salsa a parte. Quello che avanza il giorno dopo va dritto in una bowl di riso e ti salva il pranzo.

Contesto culturale
Il termine teriyaki arriva dal Giappone e significa glassare usando salsa di soia, mirin e zucchero per un effetto lucido e dolce. Qui scegliamo ingredienti facili come tamari e miele, ma resta sempre quell'equilibrio tra dolce e saporito che rende speciali i piatti giapponesi amati da tutti nel mondo.
Domande frequenti sulla ricetta
- → Posso sostituire il pollo con tacchino macinato?
Sì, anche il tacchino va benissimo: otterrai polpette ugualmente morbide. La salsa teriyaki si abbina bene con entrambe le carni.
- → È possibile farle senza glutine?
Certo, basta usare pangrattato certificato senza glutine e sostituire la salsa di soia con il tamari, così tutto è ok anche per chi evita il glutine.
- → Come evito che le polpette si asciughino troppo?
Mescola il composto con delicatezza, senza lavorarlo troppo, e cuocile appena diventano dorate fuori ma ancora morbide dentro. Così restano succose.
- → Si possono preparare in anticipo?
Volentieri! Cuoci le polpette e conservale in frigo fino a tre giorni. Scalda con la salsa teriyaki poco prima di mangiarle per avere tutto il sapore.
- → Quali verdure stanno bene insieme?
Prova con carote, broccoli saltati, piselli croccanti o anche bok choy: rendono il piatto ricco di colori e sapore.
- → Come si fa una salsa più densa?
Fai cuocere la salsa insieme alle polpette così si addensa grazie alla maizena, mescolando spesso per quella finitura bella lucida.