Irresistibile Mini Basque Cheesecake Semplice

Sezione: Italian Desserts

Gustati questi piccoli basque cheesecake con un interno vellutato e la classica crosta dorata. Mescola semplicemente il formaggio cremoso, lo zucchero, la panna e un po’ di vaniglia per ottenere una bontà bilanciata e rapida da fare. Versa il composto negli stampi, inforna finché non diventano belli coloriti. Dopo averli fatti raffreddare, sentirai subito quanto sono scioglievoli e golosi, con quella nota dolce e la parte centrale quasi budinosa. Da dividere con gli amici o mangiare tutto da solo. Semplicemente deliziosi.

Chef in the kitchen.
Scritto da Amelia
Ultima modifica il Thu, 15 May 2025 17:50:46 GMT
Due mini basque cheesecake sul tavolo. Aggiungi ai preferiti
Due mini basque cheesecake sul tavolo. | ricettefatteincasa.com

Le mini cheesecake baschi sono perfetti quando vuoi qualcosa di sfizioso che però fai al volo. Queste tortine soffici hanno sopra una crosticina scura super caramellata e l’interno morbido, tutto con pochi ingredienti. Mio marito ogni tanto mi chiede qualcosa di dolce all’improvviso e queste non deludono mai, ci fanno bella figura senza farci aspettare troppo.

Deliziosi Ingredienti

  • Formaggio spalmabile: scegli quello intero, viene tutto più cremoso e bello ricco, meglio se lo tiri fuori dal frigo e lo lasci ammorbidire
  • Zucchero bianco: addolcisce e colora bene sopra, usa quello fine che si scioglie subito
  • Panna fresca: dà una sensazione setosa e sapore deciso, se puoi prendi quella fresca
  • Uovo grande: lega tutto, meglio farlo diventare a temperatura ambiente per amalgamarlo subito
  • Amido di mais: fa addensare e rende il dolcetto stabile, controlla che sia bello bianco senza grumi
  • Estratto di vaniglia: regala quel profumino tipico di pasticceria, la vaniglia pura fa proprio la differenza
  • Sale: smorza il dolce e rende il sapore più intenso, se vuoi prova con un pizzico di sale marino

Facili Istruzioni Pratiche

Fai Scaldare il Forno:
Porta il forno a 230 gradi perché qui la crosticina deve venire proprio scura. Metti la griglia nel mezzo.
Monta il Formaggio:
Prendi il formaggio morbido e versalo in una ciotola grande. Con le fruste, sbatti per circa trenta secondi finché non diventa cremosissimo e liscio. Tieni duro, niente grumi!
Unisci gli Ingredienti:
Ora butta dentro zucchero, amido, vaniglia e sale. Continua a montare a velocità media: tutto deve essere chiaro e abbastanza denso. Poi aggiungi l’uovo e la panna, mescola solo il tempo giusto per avere un composto omogeneo. Raccogli bene anche quello che resta sui bordi.
Prepara Le Cocottine:
Prendi due mini casseruole o pirottini che resistono al forno. Tappa tutto con carta forno facendo sbordare i bordi per tirare via facilmente dopo. Così niente si attacca e il lato “basco” resta perfetto.
Cuoci le Torte:
Dividi il composto tra le due cocottine. Metti in forno già ben caldo e fai cuocere diciotto minuti. Sopra deve diventare molto scuro, quasi bruciacchiato, ma al centro deve tremare un po’.
Lascia Raffreddare e Servi:
Tira fuori dal forno e lascia raffreddare tutto direttamente nelle cocottine. Mentre aspettano diventano ancora più buone. Quando sei pronto, solleva grazie alla carta e servi quanto vuoi.
Una fetta di mini cheesecake basco su un piattino. Aggiungi ai preferiti
Una fetta di mini cheesecake basco su un piattino. | ricettefatteincasa.com

La cosa che adoro di più è proprio quella crosticina caramellata e scura sopra. A volte avviciniamo pure le cocottine di più al calore per un colore ancora più intenso. Quando mia figlia l’ha provata la prima volta ha detto che pareva quasi un dolcetto di Parigi.

Consigli Conservazione

Metti quello che avanza in frigo coperto bene così non si secca. Tieni tutto al massimo tre giorni. Da fredde sono anche più gustose. Se vuoi, congelale avvolte bene e poi scongelale piano in frigo quando ti torna la voglia di dolce.

Sostituzioni Ingredienti

Se ti manca la panna puoi provare yogurt greco intero o anche panna acida, così senti anche un tocco leggermente acido ma rimane cremoso. Se non hai amido di mais, vanno bene anche fecola di patate o amido di tapioca, stessa quantità. Per lo zucchero puoi sostituire con quello di cocco o di canna chiaro, ma il sapore cambierà un po’.

Idee per Servirle

Le mini cheesecake basche sono buone già da sole ma puoi aggiungere frutti rossi freschi o un filo di miele per cambiare un po’. Stanno benissimo con un caffè forte oppure dopo cena se non vuoi esagerare con il dolce. Qualche volta le tagliamo in piccoli spicchi per farle assaggiare a tutti sul vassoio.

Un pezzettino di cheesecake basco su un piattino blu. Aggiungi ai preferiti
Un pezzettino di cheesecake basco su un piattino blu. | ricettefatteincasa.com

Curiosità Culturale

Il cheesecake basco viene dal nord della Spagna, inventato negli anni Ottanta a San Sebastian. È amatissimo perché si presenta in modo rustico e con quel sentore quasi bruciato pensato proprio apposta. Le mini versioni ti fanno gustare lo spirito originale ma sono pure più veloci da preparare e pulire.

Domande frequenti sulla ricetta

→ Cosa rende particolare il basque cheesecake?

La crosticina scura e quasi bruciacchiata dà quel gusto unico e leggermente amaro, mentre dentro resta soffice e molto cremoso.

→ Non ho mini cocotte, posso usare altri stampi?

Sì, qualsiasi stampino da forno o teglia piccola va bene. Basta rivestirlo con carta forno e regolare il tempo di cottura se serve.

→ Perché il cheesecake resta un po’ molle al centro?

Un cuore che dondola leggermente significa che dentro sarà bello cremoso una volta raffreddato. Se cuoci troppo perde la consistenza morbida.

→ Come servire al meglio questi mini basque cheesecake?

Lasciali raffreddare per gustarli al massimo. Puoi mangiarli così oppure aggiungere frutti di bosco o una spolverata di zucchero a velo.

→ Posso prepararli in anticipo?

Certo! Li conservi in frigo e sono ottimi sia freschi che a temperatura ambiente.

Mini Basque Cheesecake Semplice

Mini cheesecake baschi, soffici e dorati fuori, cremosi e delicati dentro. Perfetti per un piccolo momento dolce.

Tempo di preparazione
10 min
Tempo di cottura
18 min
Tempo totale
28 min
Scritto da: Amelia

Categoria: Dolci

Livello di difficoltà: Facile

Cucina: Americana

Resa: 2 Porzioni (2 mini cheesecake (una a testa))

Preferenze alimentari: Vegetariano, Senza glutine

Ingredienti

→ Base Cheesecake

01 225 grammi di formaggio spalmabile tipo Philadelphia, morbido
02 120 ml panna fresca liquida
03 1 uovo grande, temperatura ambiente
04 5 ml estratto di vaniglia
05 8 grammi amido di mais
06 67 grammi zucchero semolato
07 2,5 grammi sale fino

Istruzioni

Passaggio 01

Lascia riposare le mini cheesecake nella loro pirofila finché non sono a temperatura ambiente, così la crema prende consistenza. Poi puoi gustarle.

Passaggio 02

Metti il composto nei pirottini preparati e cuoci per circa 18 minuti, finché la parte sopra è bella dorata scura e il centro resta leggermente tremolante.

Passaggio 03

Fodera con carta forno due piccole cocotte o stampini da 7,5 cm di diametro e 5 cm di altezza. Lascia che la carta sporga un po' fuori, così sarà facile togliere il dolce.

Passaggio 04

Aggiungi l’uovo e la panna liquida, poi lavora ancora con le fruste finché il tutto è bello liscio.

Passaggio 05

Unisci al formaggio spalmabile lo zucchero, l'amido di mais, la vaniglia e il sale. Monta bene fino a quando il composto è gonfio.

Passaggio 06

Metti il formaggio in una ciotola grande e sbattilo con uno sbattitore elettrico per circa mezzo minuto, fino a quando è proprio senza grumi.

Passaggio 07

Imposta il forno a 232°C, così è già bello caldo ma non devi aspettare troppo.

Note utili

  1. Tira fuori formaggio spalmabile e uovo dal frigo prima di iniziare, così lavori meglio e il composto resta senza grumi.

Strumenti necessari

  • Sbattitore elettrico
  • Ciotola capiente
  • Bicchieri e cucchiai dosatori
  • Stampi per mini cheesecake o cocotte
  • Carta forno

Allergeni

Controlla ogni ingrediente per possibili allergeni e consulta un esperto di salute in caso di dubbi.
  • Contiene latte e uova.

Informazioni nutrizionali (per porzione)

Le informazioni presentate sono indicative e non sostituiscono il parere di un nutrizionista.
  • Calorie: ~
  • Grassi: ~
  • Carboidrati: ~
  • Proteine: ~