
Dolce e piccante, con una crosticina caramellata irresistibile: il salmone al miele piccante scompare sempre in un attimo a cena e si prepara in un battibaleno direttamente sulla teglia. La glassa di miele speziato trattiene i succhi, lasciando il pesce morbido e saporito con pochissimo sforzo.
Mi sono appassionata a questo piatto dopo essere stata a Nashville dove ho scoperto il miele piccante. Ad ogni boccone rivivo quei giorni e persino chi è più difficile a tavola non lascia avanzi!
Favolosi Ingredienti
- Miele: Regala dolcezza naturale Se trovi quello locale esalta tutto il sapore
- Peperoncino in fiocchi: Decidi tu quanto piccante Vuoi colore e freschezza? Scegli fiocchi rossi vivaci
- Salsa di soia: Rende tutto più saporito Vai con quella a basso contenuto di sale e prova prima di aggiungere ancora sale
- Burro non salato: Da una bella cremosità e aiuta ad addensare La versione europea è ancora più vellutata se la trovi
- Succo di limone: Aggiunge freschezza e alleggerisce la dolcezza Meglio se spremuto al momento
- Acqua: Rende la salsa facile da spalmare su tutto il pesce
- Amido sciolto in acqua: Addensa la glassa Rendila liscia senza grumi per un risultato top
- Filetti di salmone: Scegli quelli più uniformi e belli colorati Se puoi, opta per quello selvaggio per un sapore speciale
- Sale e pepe: Un pizzico basta, così esalti la glassa
- Olio extravergine: Per una crosticina da sogno e un tocco pepato
Istruzioni Facilissime
- Da ultimi agli inizi – Servi e Gusta:
- Sistema il salmone sul riso caldo e versa sopra altra glassa piccante Se ti va aggiungi erbette fresche o semi per finire
- Tocco Finale con la Glassa:
- Ripassa in forno altri cinque minuti La salsa si caramella e scurisce Al tatto con la forchetta il salmone si sfalda senza fatica
- Cottura in Forno:
- Inforna al centro per quindici minuti Poi versa uno, massimo due cucchiai di glassa ormai tiepida su ogni filetto Qualcosina cadrà nella teglia e si farà bella croccante!
- Prepara il Salmone:
- Accendi il forno a duecento gradi (quattrocento gradi Fahrenheit) e fodera una placca con carta forno Metti il salmone con la pelle verso giù Tampona l’umidità se serve Condisci con un po’ di sale, pepe e spennella con olio d’oliva
- Ultima la Glassa:
- A fine cottura buttaci il burro freddo che ti era rimasto Mescola finché non si fa lucida e morbida Versa in una ciotola e lascia addensare qualche minuto
- Addensa la Salsa:
- Togli il pentolino dal fuoco Versa l’amido sciolto senza grumi Rimettilo sul fornello e cuoci altri cinque minuti Qui la salsa si fa densa e lucente, quasi da raccogliere con il cucchiaio
- Prepara la Salsa Piccante:
- In un pentolino a fiamma bassa versa miele, peperoncino, salsa di soia, tre cucchiai di burro, limone e acqua Lasciali cuocere piano per cinque minuti, mescolando ogni tanto per far sciogliere il burro e fare amicizia tra i sapori

Ogni volta che lo cucino aspetto solo che si formi quella crosticina croccante La prima volta che mio figlio piccolo l’ha provato mi ha detto che sembra fatto da uno chef famoso Ormai me lo chiedono sempre a cena
Consigli per Conservare
Fai raffreddare bene poi metti in un contenitore chiuso e tieni in frigo due giorni al massimo Se vuoi mantenerlo buono sfilettalo nelle insalate oppure scaldalo in forno basso senza coprire così rimane morbido
Alternative agli Ingredienti
Non hai il peperoncino in fiocchi? Va bene anche un po’ di sriracha o un pizzico di cayenna Se ti manca il miele usa lo sciroppo d’acero per una nota diversa Niente salsa di soia? Prova gli aminos di cocco Il burro salato va bene ma riduci il sale extra

Idee Per Servirlo
Questo salmone va benissimo con riso jasmine soffice o anche una quinoa delicata al limone Per dare colore aggiungi broccoli al forno, asparagi al vapore o insalatina di cetriolo Vuoi fare aperitivo? Taglialo in bocconcini belli da condividere
Curiosità Sul Gusto
Il miele piccante nasce da una moda del sud degli Stati Uniti: unisce miele e peperoncino in un mix unico Ormai va alla grande pure fuori dall’America Qui nel salmone senti anche un po’ di Mediterraneo grazie ad olio buono e limone fresco e tutto gira in una sola teglia
Domande frequenti sulla ricetta
- → La glassa piccante al miele è molto forte?
Ha una punta di piccante data dal peperoncino, ma puoi smorzare o aumentare la dose in base a quanto ti piace il fuoco.
- → Posso usare il salmone senza pelle?
Certo! Sia il salmone con che senza pelle va benissimo. La pelle lo rende solo un po’ più croccante sotto.
- → Con cosa ci sta bene questo salmone?
È perfetto con riso semplice, quinoa, verdure arrosto oppure un’insalata fresca e croccante.
- → La glassa la posso preparare prima?
Sì! Basta farla e tenerla in frigo un paio di giorni. Scaldala piano prima di usarla.
- → Come faccio a capire se il salmone è pronto?
Quando lo tocchi con la forchetta e si sfalda facilmente, e dentro non è più trasparente ma bello opaco. Se vuoi controlla: deve arrivare a 63°C.