
I fagottini di mortadella sono la soluzione perfetta quando hai bisogno di un antipasto sfizioso e velocissimo senza accendere i fornelli. Sono ideali per buffet di compleanno, aperitivi improvvisati o come stuzzichino con amici. La combinazione morbida della mortadella, la freschezza dei fiocchi di latte e delle mozzarelle, con la croccantezza della granella di pistacchio e l’erba cipollina a fare da legatura li rende sempre irresistibili.
Quando li ho scoperti la vigilia di Natale ero di corsa e in cerca di idee dell’ultimo minuto sono diventati talmente apprezzati che ormai ogni occasione è buona per rifarli con mille varianti diverse
Ingredienti
- Fette di mortadella sottili: scegli mortadella di ottima qualità meglio se artigianale ti serviranno fette regolari per facilitare la chiusura
- Fiocchi di latte: per regalare freschezza cremosità e un tocco più leggero rispetto ad altri formaggi
- Mozzarelline ciliegine: le preferisco per la loro dimensione e delicatezza attenzione che siano ben scolate
- Erba cipollina fresca: indispensabile per chiudere ogni fagottino regala profumo e un tocco di colore seleziona steli lunghi e flessibili
- Granella di pistacchio: la tua arma segreta aggiunge croccantezza e un aroma unico prediligi una granella verde e tostata al punto giusto
Istruzioni Passo Passo
- Preparare gli Ingredienti:
- Disponi tutti gli ingredienti sul piano di lavoro in modo ordinato così avrai tutto a portata di mano ed eviterai di fare confusione durante la preparazione
- Stendere la Mortadella:
- Disponi una fetta di mortadella su un tagliere cercando di mantenerla ben stesa ed evita pieghe così sarà più facile farcire e chiudere il fagottino
- Farcire il Centro:
- Metti al centro della fetta un cucchiaino colmo di fiocchi di latte sopra adagia una mozzarella ciliegina assicurati che le mozzarelline siano ben asciutte tamponando con carta da cucina per non bagnare la mortadella
- Aggiungere la Granella di Pistacchio:
- Cospargi la farcitura con un pizzico generoso di granella di pistacchio questa aggiunta fa la differenza sia al gusto che alla presentazione
- Chiudere il Fagottino:
- Avvolgi la mortadella intorno al ripieno stringendo delicatamente fino a formare un piccolo pacchettino senza lasciare buchi o fuoriuscite
- Legare con Erba Cipollina:
- Prendi uno stelo di erba cipollina e avvolgilo delicatamente intorno al fagottino annodando senza stringere troppo così il bocconcino resterà compatto ma senza rompersi
- Disporre per Servire:
- Sistema i fagottini su un vassoio disponendoli con cura puoi decorarli con altra granella di pistacchi o erba cipollina fresca per renderli ancora più invitanti

Da Sapere
Sono senza glutine e piacciono sempre a tutti
Puoi prepararli in anticipo e conservarli in frigo
Perfetti anche per buffet e aperitivi eleganti
Adoro la granella di pistacchio perché con la mortadella crea un abbinamento che mi fa tornare in mente le estati in Emilia Romagna quando li mangiavamo nelle sere calde in terrazza con i miei nonni La prima volta che li ho preparati mio figlio ne ha chiesti subito altri due e oggi sono un must di ogni nostro buffet
Conservazione
Ti consiglio di preparare i fagottini poco prima di servirli per gustarli al meglio Se hai esigenze di anticipo conservali in frigorifero protetti con pellicola alimentare per massimo dodici ore I salumi possono perdere freschezza se lasciati troppo a lungo all’aria
Sostituzioni degli Ingredienti
Per variare puoi usare provola affumicata bufala o stracciatella al posto della mozzarella oppure spuma di gorgonzola e robiola per un gusto più deciso Anche all’interno puoi mettere aromi diversi o aggiungere noci e mandorle a lamelle per un tocco creativo
Suggerimenti per Servire
Sono ideali come finger food per accompagnare spritz prosecco o birra leggera Puoi servirli su un letto di insalatina fresca o insieme a bruschette e taralli Li uso spesso anche come antipasto leggero prima di una cena tra amici

Storia e Tradizione
La mortadella ha origini antichissime e ogni zona d’Italia la interpreta in modo unico Questi fagottini moderni nascono dalle tradizioni emiliane ma giocano sulle contaminazioni e sulla voglia di proporre qualcosa di gustoso con ciò che si trova in dispensa Da finger food creativo sono ormai un classico nei miei buffet familiari
Domande frequenti sulla ricetta
- → Cosa si può utilizzare al posto dei fiocchi di latte?
Puoi sostituire i fiocchi di latte con burrata, gorgonzola spalmabile, ricotta o altro formaggio cremoso secondo i tuoi gusti.
- → Quali alternative alla mozzarella ciliegina sono adatte?
Ottime alternative sono provola fresca, mozzarella di bufala o formaggi affumicati a pezzetti.
- → È possibile preparare una versione al forno?
Sì, puoi farcire con patate lesse, parmigiano, prezzemolo e cuocere a 170°C per circa 15 minuti.
- → Come si chiudono i fagottini in modo pratico?
Utilizza steli di erba cipollina per avvolgere e tenere chiusi i fagottini dopo averli farciti.
- → Quali sono gli abbinamenti ideali per l’aperitivo?
Accompagna i fagottini con bruschette fragranti, taralli o un calice di prosecco.
- → Si possono preparare in anticipo?
Sì, puoi prepararli qualche ora prima e conservarli in frigorifero fino al momento di servire.